Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Quanto ti diverti a lavorare? - FYM - Formazione, Coaching e Consulenza

FYM - Formazione, Coaching e Consulenza

FYM - Formazione, Coaching e Consulenza

FYM – Free Your Mind
FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA DI COACHING
FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NUMERO VERDE 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl
Via Casilina, 379 - 00176 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE  800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
  • SERVIZI
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • SCUOLA COACHING
    • SCUOLA COACHING AVANZATO
    • COACHING Program
    • Formazione Formatori Digitali
    • FORMAZIONE FORMATORI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • AREA DIDATTICA
    • TEST & QUIZ
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • LIBRI
    • E-LEARNING
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
domenica, 01 Maggio 2016 / Pubblicato il Blog

Quanto ti diverti a lavorare?

divertimento
Quanto ti diverti a lavorare?

Ma è veramente possibile unire lavoro e divertimento?

Mi pongo spesso questa domanda, soprattutto quando noi entriamo in contatto con realtà aziendali molto “seriose”. E la risposta la scrivo proprio oggi, nel giorno della festa dei lavoratori.

Il divertimento non è il contrario della professionalità.

Sul dizionario dei contrari, la parola professionalità non ha un contrario, ma possiamo forse individuarlo nell’incompetenza. Mentre il contrario di divertimento è noia, tristezza.

Per questo bisogna stare attenti ad una generalizzazione errata che spesso vedo nelle aziende: chi si diverte non lavora e chi lavora è serio e stressato.

Questa idea è, secondo me, una delle più pericolose tra quelle in circolazione nella maggior parte delle aziende italiane.

Si può lavorare e divertirsi, anzi, aggiungo che la vera eccellenza la si raggiunge quando il proprio lavoro diventa quasi un gioco (anche se si lavora in settori molti particolari), e soprattutto quando l’intera squadra di lavoro riesce a divertirsi nel lavorare.

Nella valutazione del clima e del benessere aziendale bisogna tener conto anche del fattore “gioco” di squadra, degli elementi “ludici”, e del divertimento tra i collaboratori, nello svolgimento della propria attività lavorativa e nelle relazioni esterne.

Ovviamente nel mansionario di ogni lavoratore ci sono varie attività e alcune possono piacere più e altre meno: il mio lavoro, ad esempio, prevede intere giornate seduto davanti il pc e giornate di formazione in cammino in scenari da fiaba.

Ma cosa possiamo fare praticamente per imparare a divertirci lavorando?

1 – Sviluppare un atteggiamento mentale positivo
Chi ha un atteggiamento positivo tende a star bene nella maggior parte delle situazioni di vita, e affronta meglio anche le più difficili e le più stressanti. Chiediamoci quali sono i vantaggi del nostro lavoro per noi, e cerchiamo di ricordarcene quotidianamente.

2 – Creare legami e relazioni positive sul lavoro
Le relazioni influenzano notevolmente la qualità della nostra vita. Sviluppare relazioni positive e di fiducia è un’abilità che può essere appresa e sviluppata. Andate a pranzo con i colleghi, offrite un caffè a fornitori e clienti, portate un dolce fatto da voi in ufficio. State attenti a non credere a chi divide il mondo in persone negative e positive: può essere una generalizzazione pericolosa e disfunzionale. È vero che non possiamo piacere a tutti, né tutti possono piacerci, ma sviluppare flessibilità ed abilità relazionale è più funzionale dell’ergersi a giudici della positività e negatività altrui. Ricordo ancora quando nelle mia esperienza come ufficiale dei carabinieri tutti mi parlavano male di una persona che poi è diventata uno dei miei migliori collaboratori. Quando mi chiedevano come avessi fatto a creare rapporto con lui, io di solito rispondevo dicendo “non ho creduto alle vostre opinioni“.

3 – Personalizzare e colorare l’ambiente di lavoro
In Italia abbiamo l’abitudine alla seriosità. Quando ho visitato la sede Google di Seattle sono rimasto sorpreso nel vedere colori, scritte e adesivi ovunque. Tutto era ordinato e pulito, ma vivamente personalizzato e colorato. trovate il modo di rendere il vostro ambiente di lavoro “piacevole e gradevole”, per voi e per le persone che vi entrano. Mettete piante, aforismi, foto, passatempo, etc…

4 – Giocate e scherzate 
Almeno che non lavoriate per un’azienda di pompe funebri, è sempre possibile trovare un modo per giocare e scherzare sul lavoro. Ovviamente con equilibrio ed educazione. Il gioco, unito alle buone maniere, diventa un cocktail irresistibile di simpatia e divertimento. Fate scherzi, ma senza esagerare, ed evitando quelli di cattivo gusto e ridondanti. Sorridete e ridete, senza prendere in giro nessuno. Sviluppate sano umorismo e il buon umore vi circonderà.

5 – Fate movimento 
Esistono molti modi per fare movimento al lavoro. Io uso questo stratagemma quando devo fare le pulizie di casa: trasformo il movimento in esercizio fisico. cercate di fare lo stesso con le attività lavorative. È possibile fare esercizi anche alla scrivania: per gli occhi, per le mani, per le gambe, per la schiena. Ed ogni tanto alzatevi e muovetevi. Io ad esempio le telefonate le faccio mentre cammino: in questo modo mi muovo, riduco le distrazioni del pc, mi concentro meglio e alzo l’energia della telefonata. Invece della sedia, in molti uffici usano delle fitball, per migliorare la postura e ridurre la passività della sedentarietà.

6 – Create relazioni anche al di fuori del lavoro 
Con colleghi, clienti e fornitori è possibile costruire relazioni anche al di fuori del lavoro: sono persone. Ovviamente sempre con equilibrio e buona educazione. Ma invitare qualcuno a fare una passeggiata, a vedere un film al cinema, a visitare una mostra, è piacevole per noi e per l’invitato. E se in gruppo, è meglio ancora.

7 – Parlate anche di altro 
Questo punto è collegato al punto 2 e al punto 6: sia che vogliate costruire relazioni sul lavoro, sia che voglia costruirne al di fuori del lavoro con persone conosciute sul lavoro, evitate di parlare sempre e solo di lavoro. Parlate di viaggi, libri, curiosità, etc…

8 – Trovate nuovi modi per fare le stesse cose 
Alcuni lavori sono ripetitivi. Ma è sempre possibile trovare nuovi modi per fare la stessa cosa: è un’abilità che viene apprezzata da molti e che migliora la qualità della vita di chi la sviluppa.

9 – Siate voi a influenzare il vostro lavoro, e non viceversa.
Questo punto è un atteggiamento mentale che si può apprendere e si può portare con sé nella maggior parte delle proprie attività. Tutto ciò con cui entriamo in contatto ci influenza e viene influenzato da noi. Ma possiamo imparare ad esercitare più influenza di quanta ne subiamo, e fare in modo che questa influenza sia positiva.

10 – Imparate cose nuove
Il benessere è molto collegato alla curiosità. Così il divertimento all’apprendimento. Le persone più felici sul lavoro sono quelle che mantengono un atteggiamento di curiosità e di apprendimento continuo. cercate di imparare da tutto e da tutti. Datevi degli obiettivi di apprendimento personali.
La scorsa settimana, ad esempio, abbiamo fatto un corso di formAZIONE IN CAMMINO per la Business School del Sole 24 Ore, e strada facendo abbiamo fatto una cosa nuova, e l’abbiamo fatta sbagliando: una diretta video su facebook.
Abbiamo sbagliato (il video è capovolto e poi si è interrotto), abbiamo imparato e ci siamo divertiti!

.

E poi non ci abbiamo riprovato, ma abbiamo continuato, imparando la lezione e divertendoci.

Non mi resta che augurarti BUON LAVORO e BUON DIVERTIMENTO!

Piercarlo 

  • 38shares
  • 3
  • 35
  • 0
Taggato in: benessere aziendale, benessere organizzativo, lavoro, relazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
SCUOLA COACHING AVANZATO
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

NEWSLETTER FYM

Iscriviti alla newsletter FYM: ogni lunedì riceverai nuovi contenuti su formazione e coaching



Controlla la tua casella email per confermare l’iscrizione alla nostra newsletter

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FREE YOUR MIND

FYM s.r.l.
Via Casilina, 379 - 000176 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Qualità Certificata
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Pagina servizi
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Lab
  • Prenotazione Rifrequenza
  • Presenta un reclamo
  • Regalaci un feedback

EMERGENZA COVID-19

A causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 e nel rispetto delle direttive governative abbiamo deciso di riprendere i corsi in presenza ad Agosto.

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. Via Casilina, 379 - 00176 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2021 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI EN ISO 29990:2011 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI CONSULENZA MANAGERIALE UNI 10771:2015 - Cert. CSQA N. 55072
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU Call Now Button
Domande? Scrivici via WhatsApp
Parla con il nostro staff
Ciao! Scegli qualcuno del team e scrivici via Whatsapp
Risponderemo il prima possibile...
FYM rispetta la tua privacy
Carla
Resp.le Clienti e della Segreteria
Alberto
Resp.le didattico e della Scuola Coaching
Piercarlo
Resp.le dei servizi Corporate e P.A.
Send this to a friend
Questo sito utilizza cookie tecnici (per garantirne il corretto funzionamento) e cookie di terze parti (anche profilanti)Ok, ho capitoMaggiori informazioni