L’importanza di imparare a chiedere.
Buon Anno Nuovo!
Questo è il primo post del 2013.
Anche se personalmente sono convinto che il tempo sia una illusione, una convenzione istituita dall’uomo nel tentativo di organizzare al meglio la propria vita, mi piace anche rispettare le tradizioni, porgere agli altri i miei auguri e soprattutto dar valore alle festività per due motivi: primo, per rispetto alle credenze e ai valori altrui; secondo perché un momento di riflessione, programmazione e rinnovamento è necessario ed importante.
Inizio questo nuovo anno con una riflessione che mi accompagna da molto tempo: per poter avere/ottenere uno dei primi passi da saper compiere è imparare a CHIEDERE!
Ricordo che da bambino non vedevo l’ora che arrivasse il 5 Gennaio. La Befana mi stava veramente simpatica… anche se avevo il vago sospetto che non esistesse. Ma nonostante i miei dubbi, perché non volgere questi ultimi comunque a mio vantaggio? Il dato di fatto, per me, era che comunque il 6 gennaio mattina qualcuno mi portava qualcosa, e se riuscivo ad ottenere quello che volevo, e nelle quantità che volevo, a me poco importava chi fosse veramente.
Lì, per la prima volta, mi confrontai con il CORAGGIO DI CHIEDERE.
Ricordo come fosse ieri, che quando avevo 6 anni, e mia sorella 4, decidemmo di OSARE, di CHIEDERE DI PIÙ. Anziché la solita calzetta, decidemmo di mettere sul caminetto di casa la calzamaglia con cui andavamo a sciare. Il pensiero era molto semplice, lineare e anche realista: se io metto la calzamaglia, che è più grande, la Befana per poterla riempire dovrà mettere più cose, più dolci, più soldi… e anche più carbone! Perché no?
In un mondo dove moltissimi hanno timore a chiedere, io volevo comunque osare. E così feci insieme a mia sorella.
Ricordo ancora la letterina della Befana (in cui ho riconosciuto la calligrafia di papino, a sostegno dei miei dubbi), in cui mi scriveva che secondo “lei” avevamo fatto i furbetti, e che per questo motivo ci aveva riempito una gamba di dolci, caramelle e soldi, mentre l’altra gamba di carbone! Eravamo comunque contenti e divertiti! In un modo o nell’altro, avevamo ottenuto di più! Scoprii che semplicemente chiedendo di più, ottieni di più… anche se non sempre ottieni ciò che vuoi.
Ora che mi occupo di Coaching, una delle cose che più osservo nelle persone è che molto spesso ottengono poco perché non sanno chiedere… o perché chiedono molto poco… soprattutto a sé stesse.
Nel nostro sistema interno noi attiviamo tante risorse in base a quanto chiediamo a noi stessi. Se chiediamo a noi stessi di non ammalarci, probabilmente ci limiteremo a qualche comportamento salutista saltuario. Ma se chiediamo a noi stessi di essere in forma, e siamo anche MOLTO SPECIFICI a tal proposito, sicuramente attingeremo a molte più risorse mentali, fisiche ed emotive.
Da notare che il nostro CHIEDERE prevedeva anche un OSARE, un AGIRE! Sì, perché la nostra richiesta, non era un semplice scrivere, o parlare con mamma sperando che lei potesse avvisare la “Befana”. Il nostro chiedere era insito in un’azione specifica: mettere sul caminetto la calzamaglia. La nostra richiesta, la nostra disponibilità e volontà a ricevere di più, si era espressa anche attraverso un comportamento concreto.
Ora la domanda importante è la seguente: “COSA VUOI OTTENERE di più in questo nuovo anno?”. E quale AZIONE concreta sei disposta/o a fare per chiedere di più a te stessa/o?
Vuoi dimagrire? Inizia portando ad un’associazione di raccolta cibi per senzatetto tutti i cibi ingrassanti che hai in casa. Vuoi guadagnare di più? Inizia rinnovando subito, adesso, il tuo curriculum, o chiamando quel contatto che potrebbe aprirti una porta in più…
L’importante è trasformare il tuo CHIEDERE in un’AZIONE concreta, reale, fatta con forza, convinzione e grinta!
Metti anche tu la tua “Befana” di fronte al fatto compiuto che tu per primo hai osato!
Prova!
Prova un 2013 diverso, prova un te stesso diverso, e soprattutto prova nuovi modi di chiedere e di aprirti ai doni dell’Universo!
Buon Anno Nuovo,
Buon te Stesso/a,
Buon Chiedere!