Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Hai mai visto un docente di Coaching sbagliare? - FYM blog

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

FYM – Free Your Mind
FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA DI COACHING
FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NUMERO VERDE 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl
Via Casilina, 379 - 00176 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • COACHING Program
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • Formazione Formatori Digitali
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • AREA DIDATTICA
    • TEST & QUIZ
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • LIBRI
    • E-LEARNING
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
domenica, 21 Marzo 2021 / Pubblicato il Blog

Hai mai visto un docente di Coaching sbagliare?

errori-coach
 

Perché è importante poter vedere i propri docenti di Coaching sbagliare.

 

Da sempre sosteniamo che l’apprendimento avviene attraverso la pratica.

E per imparare il coaching aggiungiamo che la pratica deve essere su casi reali e non su simulazioni. Altrimenti sarebbe come imparare il pugilato allenandosi solo con un sacco: il sacco non risponde, non tira pugni e non ha una strategia. Ad un certo punto l’allenamento deve avvenire con un partner vero.

Proprio grazie a questo nostro approccio pragmatico siamo la prima ed unica scuola che svolge ben tre laboratori di pratica di coaching su casi reali: 6 ore a settimana per 6 sessioni a settimana su casi reali, per un totale di oltre 250 ore su circa 50 casi reali l’anno (e le sessioni sono tutte video-registrate e caricate nel nostro archivio condiviso con i corsisti della nostra Scuola di Coaching Strategico Esperienziale).

Ma sapete qual è la nostra ultima riflessione sui laboratori di pratica di coaching su casi reali?

Voglio svelarla piano piano… per gradi, perché anche per noi è stata una bella sorpresa e una riflessione utile, profonda e divertente.

Molti pensano che il valore dei laboratori sia nel vedere coach professionisti svolgere casi reali. E lo è…

Molti altri aggiungono che poter vedere casi reali interi, dalla prima all’ultima sessione, sia un valore maggiore. E probabilmente lo è…

Altri ancora invece pensano che il grandissimo valore è nel poter fare pratica da studenti su casi reali, spesso assegnati da noi (quindi con perfetti sconosciuti che sono dei clienti veri) e con la supervisione in diretta e i feedback dati a caldo subito dopo la sessione. E anche questo è un gran valore…

Per altri invece i laboratori creano un vero e proprio gruppo di pratica, consolidando i rapporti tra i corsisti, che in autonomia formano poi dei gruppi di studio. E anche questo ci piace molto…

Ma un altro grandissimo valore, secondo noi, è poter vedere noi docenti sbagliare su casi reali.

Hai capito bene: nei laboratori puoi vederci sbagliare, in diretta, di fronte a tutti e su casi reali con clienti veri.

Prova a chiederlo ai corsisti della nostra Scuola Coaching: con l’accesso ai laboratori per 12 mesi ci vedono operare su moltissimi casi (reali) e ci vedono far bene… ma ci vedono anche sbagliare.

E i primi a darsi feedback autocorrettivi siamo noi stessi, per poi aprirci ai feedback dei corsisti.

E quando un corsista ci dà feedback migliorativi abbiamo un ulteriore elemento per valutarne i livelli di comprensione e di apprendimento del coaching: più ci correggono e più stanno diventando abili. Noi parliamo di diritto e dovere all’errore!

Noi non crediamo nel mito del coach che non sbaglia mai; né nel mito dell’insegnante perfetto che fa tutto giusto; né nel mito dei maestri infallibili.

Crediamo nei maestri che “inciampano”… che se ne accorgono, che magari fanno anche un’elegante “capriola” per evitare di farsi male e che non nascondono il proprio errore. Anzi… riescono anche a riderci su… e insieme a chi li osserva, anche e soprattutto se è un proprio studente.

Il povero insegnante che deve sempre giustificarsi, che deve sempre ostentare la propria bravura e che anche di fronte all’evidenza dice “l’ho fatto volutamente“, secondo noi è incapace a ricevere feedback ed è incoerente con il valore del miglioramento continuo sotteso al coaching.

Per questo motivo da tempo sosteniamo a gran voce e a testa alta che i corsisti della nostra Scuola di Coaching ci hanno visto sbagliare. E ci vedono sbagliare. E più diventeranno bravi e più ci vedranno sbagliare.

E ripeto: ne andiamo fieri ed orgogliosi.

Questo crea un clima didattico secondo noi “sano”, paritario, libero da maschere e da recitazioni didattiche… e in più è anche divertente, per noi e per loro!

E tu?

Hai mai visto i tuoi insegnanti di coaching lavorare su casi reali interi?

E li hai mai visti sbagliare?

E li hai visti reagire con equilibrio ai propri errori?

E hai avuto modo di dir loro cosa secondo te hanno sbagliato?

Tutto questo, da noi, succede ben 3 volte a settimana, per 6 ore di pratica…

Chiudo con augurio per tutti i docenti FYM e in particolare per Alberto e per me: che i nostri corsisti possano diventare sempre più abili nello scoprire i nostri errori per aiutarci a migliorare sempre di più… per tutti gli altri, invece, ci sono i docenti perfetti, infallibili e che hanno una risposta per tutto!

Ma come diceva uno dei nostri antichi mentori per la formazione in cammino:

“Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono”.

– Aristotele – 

 

Buona pratica, buoni errori e buona sana imperfezione!

 
Piercarlo

Scopri la nostra Scuola di Coaching Strategico Esperienziale

Partecipa ad un Coaching LAB: laboratori di pratica di Coaching

 

  • 1share
  • 1
  • 0
  • 0
Taggato in: business coaching, coaching, coaching strategico, scuola coaching, sport coaching

1 commento to “ Hai mai visto un docente di Coaching sbagliare?”

  1. Cinzia dice:Rispondi
    il 22 Marzo 2021 alle 11:51

    Poter far pratica supervisionata da i nostri insegnanti e dai compagni di corso è un grandissimo valore aggiunto! Poter vedere altri corsisti fare pratica fa capire meglio anche i nostri errori e motiva ancora di più a far meglio ! Vedere i nostri insegnanti mettersi sempre in gioco esponendosi anche a commenti sulle loro sessioni penso sia unico , complimenti ! Fiera di essere una corsista della scuola FYM

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
Via Casilina, 379 - 000176 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Lab
  • Prenotazione Rifrequenza
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend