Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
L'importanza di apprendere due volte - FYM formazione

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • LIVE & DIRETTE
    • AREA DIDATTICA
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
mercoledì, 26 Settembre 2012 / Pubblicato il Blog

L’importanza di apprendere due volte!

apprendimento-adattivo-e-generativo

Apprendimento adattivo e generativo

 

L’apprendimento è un tema importantissimo nella vita di ciascuno di noi.

L’apprendimento influenza la qualità della nostra vita personale e professionale. Di conseguenza la nostra disponibilità, il nostro orientamento e il nostro atteggiamento nei confronti dell’apprendimento può influenzare e migliorare tutta la nostra vita.

“C’è sempre da imparare“: una frase spesso usata più come luogo comune che come atteggiamento diffuso.

Eppure, molto spesso, per superare alcune problematiche basta spostare il focus su cosa si può imparare da quel “problema”. Ecco che il problema si trasforma in un’opportunità non da un semplice punto di vista linguistico, ma dal punto di vista percettivo ed emotivo.

Spesso siamo abituati a considerare l’apprendimento per i suoi aspetti meno significativi: COSA uno sa, e QUANTO uno sa. In moltissime aziende vedo selezionatori che si limitano a discriminare i candidati sulla base di “cosa e quanto sanno”. Così facendo perdono l’opportunità di valutare gli aspetti più importanti: la DISPONIBILITÀ ad apprendere e l’ATTEGGIAMENTO che hanno durante la fase di apprendimento, che determinerà i cambiamenti e le trasformazioni di quella persona nel tempo.

Una persona può sapere molto, e anche molto bene, ma se si irrigidisce nel suo sapere, non garantisce la giusta flessibilità necessaria ad affrontare scenari in continuo cambiamento.

Ecco che arriviamo all’importanza di sviluppare due tipi di apprendimento: l’apprendimento adattivo e l’apprendimento generativo.

L’apprendimento adattivo (noto anche come “single-loop”) è la capacità di acquisire nuove conoscenze e nuove competenze che consentono di adattarsi e di reagire efficacemente alle trasformazioni del contesto. Il contesto è accettato come immodificabile da parte di chi apprende. Grazie ai feedback che si ottengono dalla relazione col contesto, si adatta il proprio comportamento, in modo da migliorare la relazione e i risultati, senza variare il contesto stesso.

L’apprendimento generativo (noto anche come “double-loop”) è la capacità di creare nuove idee, nuove conoscenze e nuovi comportamenti che ampliano le possibilità dell’individuo, espandendo così le sue possibilità percettive, comportamentali e relazionali. Queste nuove capacità consentono all’individuo di percepire la realtà in modo diverso e generano nuove competenze che gli consentono di influenzare e modificare la realtà stessa. Ecco che l’apprendimento cambia il modello mentale con cui si percepiva il  contesto iniziale.

Secondo me dobbiamo imparare a sviluppare sia capacità adattive, che capacità generative, ed essere così flessibili da poter decidere in ogni momento quale preferire in relazione a quella determinata situazione. In questo modo impariamo due volte: impariamo ad adattarci alla situazione senza doverla modificare, ed impariamo dalla situazione stessa come potremmo comportarci per modificarla ed ottimizzarla.

Per dirla in modo semplice, dobbiamo imparare sia ad ACCETTARE la realtà in cui operiamo, e ad adattarci ad essa, sia a MODIFICARLA grazie alla conoscenza di essa che abbiamo conseguito nell’accettarla e nel cercare di modificarla.

Personalmente (e ribadisco “personalmente”), credo che la capacità di cambiare una qualsiasi realtà si possa sviluppare dopo aver sviluppato la capacità di accettarla così come è, e che la massima conoscenza delle realtà stessa si ha solamente quando si riesce ad esercitare su di essa la propria influenza, riuscendo nell’intento di modificarla.

“Se vuoi conoscere qualcosa, prova a cambiarla”
Kurt Lewin

Buon doppio apprendimento continuo!

 

Piercarlo

 

  • 65shares
  • 1
  • 64
  • 0
Taggato in: apprendimento, apprendimento adattivo, apprendimento generativo, atteggiamento, formazione, formazione formatori, influenzare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend