Domande che fai, risposte che ottieni…
domenica, 10 Novembre 2024
L’importanza delle domande nella comunicazione Sempre più spesso on-line si “inciampa” in una frase diffusissima da anni nel mondo della formazione e del coaching: “Chi domanda comanda”. Personalmente non la condivido, anche perché l’idea, per non dire illusione, di “comandare”, nella comunicazione e nelle relazioni è molto pericolosa e disfunzionale. L’obiettivo del domandare
- Published in Blog
1 Comment
La solitudine dei Coach: l’importanza della comunità di pratica e supervisione
sabato, 12 Ottobre 2024
L’importanza della community nel Coaching Diventare bravi non basta. Nel tempo bisogna far “manutenzione” alla propria bravura. Specie in una disciplina relativamente giovane ed in continua evoluzione come il coaching. E quando si diventa bravi (o si crede di esserlo diventati), la più grande trappola da evitare è l’autoreferenzialità, l’assenza totale di confronto
- Published in Blog
Prima sessione di Coaching gratuita? NO grazie!
lunedì, 16 Settembre 2024
Molti omaggiano la prima sessione, noi no! Nel Coaching si parla spesso di prima sessione gratuita. Altri hanno sviluppato ulteriormente questo approccio, arrivando a definire la prima sessione come “intake“, una sorta di inserimento nel percorso di coaching. E questo intake, nella maggior parte dei casi, è omaggiato in quanto dovrebbe svolgere la
- Published in Blog
Il Coaching è allenamento
sabato, 24 Agosto 2024
Il Coaching non è una pillola, ma un abbonamento in palestra! Ancora incontriamo aziende in cui quando viene proposta la possibilità di seguire dei percorsi di coaching individuale, molti collaboratori si rifiutano, a volte anche infastiditi dalla richiesta/proposta da parte dell’azienda. Sicuramente, e ne abbiamo parlato più volte, è importante non imporre il
- Published in Blog
La domanda più importante a cui dovrebbe rispondere la formazione
domenica, 11 Agosto 2024
A cosa dovrebbe rispondere la formazione? Da quasi 15 anni progettiamo percorsi di formazione aziendali su misura e altamente personalizzati. E in questa esperienza di “learning & training design” ci siamo confrontati e ci confrontiamo con esigenze e richieste sempre diverse, ma accomunabili in quelli che potremmo definire come dei “macro-orientamenti” di attenzione
- Published in Blog