Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Relazioni: da assumere... responsabilmente! - FYM blog

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

FYM – Free Your Mind
FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA DI COACHING
FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NUMERO VERDE 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl
Via Casilina, 379 - 00176 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • COACHING Program
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • Formazione Formatori Digitali
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • AREA DIDATTICA
    • TEST & QUIZ
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • LIBRI
    • E-LEARNING
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Alberto De Panfilis
sabato, 18 Agosto 2012 / Pubblicato il Blog

Relazioni: da assumere… RESPONSABILMENTE

relazioni
 

La responsabilità nelle relazioni.

 

È una vita che, più o meno consapevolmente, mi occupo di relazioni. Sono il figlio minore di tre: le mie due sorelle maggiori (una nata dieci e l’altra otto anni e mezzo prima di me) sono state una vera e propria palestra di relazioni. Quasi quotidianamente si confrontavano, prevalentemente con nostra madre, circa i problemi che potevano vivere insieme ai loro fidanzatini prima, mariti poi, e adesso figli. Sono sempre rimasto immerso nei loro discorsi, negli scambi che l’una aveva con l’altra e, crescendo, riflettevo su quello che mi sarei augurato nella mia vita.

Non credo di vivere soltanto rapporti perfetti, ma senz’altro so che tutti sono perfettibili, se lo desidero. Per quel che mi riguarda credo che ogni rapporto possa e debba essere curato, coccolato, nutrito, aggiustato e vissuto. Non credo nei rapporti “perfetti per natura”; non credo nelle “anime gemelle” che non devono far altro che incontrarsi e tutto filerà liscio perché qualcosa è scritto nel loro destino, o nel loro DNA se preferisci…

Credo invece che ognuno abbia il diritto e dovere di prendersi cura delle proprie relazioni, visto che la vita È relazione!

Quali sono i legami più importanti per me in questo periodo della mia vita? Senz’altro quelli che mi legano alla mia compagna di viaggio Claudia, ai miei famigliari più stretti (genitori, sorelle, nipotini – ben sette! – cugini, nonna, zii e cognati), ai miei amici (anche se la mia compagnia si sta evolvendo parecchio in questo periodo) e ai miei colleghi di lavoro. Al fianco di queste relazioni profonde, metto anche i rapporti che mi coinvolgono con coloro che incontro anche soltanto una volta, durante la mia vita personale e professionale.

Mi piace occuparmi di rapporti interpersonali e, forse, questo è l’aspetto del mio lavoro che mi appassiona e stimola di più: potermi dedicare professionalmente a qualcosa di cui godo anche nella vita di tutti i giorni, per me non ha prezzo.

Adesso ti rivelo il mio piccolo grande segreto che, da circa sei anni a questa parte, mi permette di vivere con grande soddisfazione le mie relazioni; si riassume in una parola: RESPONSABILITÀ.

Arrivo fra un paio di righe a spiegarti cosa intendo per “responsabilità”, prima però voglio farti una domanda: cosa pensi quando ti trovi di fronte ad un rapporto che non funziona come ti auguri? Immagina per esempio di essere stato/a deluso/a da un/a collega… cosa ti dici quando rifletti sulla vostra situazione?

Dalla mia esperienza professionale (ma anche personale) ho notato che la stragrande maggioranza dei problemi relazionali deriva da un meccanismo tanto semplice quanto dannoso, che scatta in automatico ogni qualvolta ci troviamo di fronte ad un rapporto che non funziona. Attribuire all’altra parte in gioco (il nostro partner, il capo, i colleghi, gli studenti, l’età dei figli, ecc.) la responsabilità di quello che accade nel rapporto, rende pressoché impossibile sbrogliare la situazione e sperare di poter cominciare a vivere con più soddisfazione il legame in questione. Lo ripeto: spessissimo si dà per scontato che siano gli ALTRI a sbagliare, a non rendere possibile che il rapporto cresca, a non impegnarsi come dovrebbero perché le cose vadano meglio. Dalla mia esperienza, posso affermare che è proprio questo nostro modo di pensare che non permette al rapporto di evolversi.

Sai qual è l’unico aspetto di una relazione che possiamo migliorare? NOI STESSI, punto. Nient’altro! C’è un adagio buddista che recita: “Se vuoi davvero problemi, allora comincia a cambiare un’altra persona”… è proprio questo: hai mai avuto la sensazione che qualcuno volesse cambiarti? A me è capitato (e capita ancora) e devo dire che non è stata una bella sensazione. Pensaci: quando ci si intrufola in testa l’idea di voler cambiare l’altro (che secondo noi dovrebbe smettere di comportarsi in un certo modo, oppure cominciare a fare qualcos’altro, o modificare il suo atteggiamento, ecc.), stiamo in realtà minando il rapporto, lo stiamo peggiorando… Per migliorare la relazione, la peggioriamo.

L’ideale sarebbe che tutte le persone coinvolte in un rapporto che non funziona leggano quello che ho scritto: intendo dire che di certo anche gli ALTRI avranno molto da migliorare, ma ciò non vuol dire che questo ci riguardi. Anche se un giudice esterno e completamente imparziale valutasse che la nostra responsabilità incide solo in minima parte sul bilancio della relazione, pensiamo comunque alla nostra “fetta di responsabilità”: è l’unica sulla quale abbiamo il potere di agire.

Non vuol dire che avere questo atteggiamento RESPONS-ABILE basti a migliorare le nostre relazioni, ma di certo è il primo passo da compiere verso quello che ci auguriamo. Un passo non sufficiente forse, ma senz’altro necessario.

Ecco cosa puoi cominciare da subito a fare quando ti trovi in difficoltà con qualcuno: CHIEDITI “Cosa posso cominciare a fare/dire/pensare/credere per migliorare questo rapporto? Cosa posso smettere di fare/dire/pensare/credere? Cosa posso fare/dire/pensare/credere in modo diverso?”

Metti alla prova quello che ti ho appena consigliato e fammi sapere com’è andata…

Ti saluto con un sorriso,

 

Alberto

 

  • 64shares
  • 0
  • 61
  • 3
Taggato in: rapporti, relazioni, responsabilità

1 commento to “ Relazioni: da assumere… RESPONSABILMENTE”

  1. Relazioni: da assumere... RESPONSABILMENTE! | Metadidattica.com dice:Rispondi
    il 13 Settembre 2021 alle 11:12

    […] Per leggerlo, clicca qui. […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
Via Casilina, 379 - 000176 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Lab
  • Prenotazione Rifrequenza
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend