Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
So... So fare... Ho fatto! Dalla conoscenza all'esperienza - FYM Blog

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • LIVE & DIRETTE
    • AREA DIDATTICA
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Alberto De Panfilis
venerdì, 01 Marzo 2013 / Pubblicato il Blog

So… So fare… Ho fatto!


 

Quanto è importante passare dalla conoscenza all’esperienza?

 

Negli ambienti formativi ci si è spesso focalizzati sulla distinzione tra conoscenza e competenza. Se un tempo bastavano (o ci sembrava bastassero) corsi di formazione basati sul “conoscere”, questo approccio è divenuto ben presto limitante: formatori e docenti richiamati all’ordine e stimolati nella direzione del “saper fare”… finalmente un po’ di sviluppo di competenze!

Condividere strategie ed organizzare laboratori di simulazione che potessero sviluppare le abilità è diventato ben presto una necessità…

Fortunatamente questo primo cambio di paradigma formativo ha consentito a corsisti e studenti di uscire dai corsi di formazione, tirare un sospiro di sollievo e pensare: “Adesso SO FARE!”.

Che conquista! È stato come accendere un motore spento, metterlo finalmente in moto e consentirgli di fare il suo “mestiere”.

C’è un limite però: quel motore, acceso e ormai entrato a regime, ha continuato a viaggiare al minimo. Non gli è stato messo a disposizione alcun piede da schiacciare sull’acceleratore dell’apprendimento.

Quale potrebbe essere un ulteriore salto in avanti da compiere?

So –> So fare –> HO FATTO!

Passare dalla conoscenza alla competenza non basta; bisogna passare dalla competenza all’ESPERIENZA!

Bisogna ripensare ad un modello formativo che FACCIA FARE ESPERIENZA diretta e sul campo. Il corsista (o lo studente) coinvolto nel processo di apprendimento dovrà poter dire a sé stesso: “L’ho fatto!”.

Non basta mettere in movimento i neuroni specchio, quelli che si attivano quando veniamo posti di fronte a qualcuno che esprime le sue competenze, facendo (o dicendo) qualcosa. In buona sostanza i nostri neuroni specchio ci permettono di immedesimarci nei gesti e nei pensieri di chi abbiamo di fronte; viviamo una sorta di apprendimento indiretto, comunque utile… ma di certo non paragonabile rispetto a quello che si basa su un’ESPERIENZA compiuta direttamente.

Quando descrivo a qualcuno l’esperienza della Formazione in Cammino, tengo a sottolineare che in questo corso di formazione emerge in modo molto evidente questo passaggio dal “So fare”, al “Ho fatto!”. Durante i cinque giorni in strada non c’è nessuno che cammina al posto tuo… non tornerai a casa limitandoti a ricordare di aver conosciuto persone capaci di percorre più di 100 km in quattro giorni e di raggiungere col sorriso sulle labbra Assisi, partendo da Rieti. Quello che farai sarà tornare a casa con la consapevolezza di aver già fatto quell’esperienza e di averla vissuta da protagonista!

Come sai mi dedico all’aggiornamento professionale degli insegnanti: credo che questo “passaggio formativo” sia cruciale e determinante per l’apprendimento degli studenti.

L’invito che rivolgo quindi a tutti i lettori è quello di cercare modi pratici di passare sì dalla conoscenza alla competenza, ma di far proseguire i propri alunni fino all’esperienza diretta di quello che vogliamo essi apprendano in classe.

Mi aspetto numeroso proposte operative adatte a realizzare questo obiettivo didattico: condividere le proprie strategie (già sperimentate o meno) sarà un modo per proporle ai colleghi e arricchire il proprio bagaglio delle loro.

 
Alberto
 

  • 33shares
  • 1
  • 32
  • 0
Taggato in: abilità, apprendimento, cambiamento, capacità, conoscenza, crescita personale, esperienza, formazione, insegnamento, miglioramento

2 commenti to “ So… So fare… Ho fatto!”

  1. Federica dice:Rispondi
    il 2 Marzo 2013 alle 1:35

    Eh già… sapere o saper fare serve a poco… se poi non si fa!
    A scuola, in un corso di formazione… nella vita!

  2. Conoscenza... Competenza... ESPERIENZA! | Metadidattica.com dice:Rispondi
    il 13 Settembre 2021 alle 11:10

    […] le nuove indicazioni nazionali che prescrivono una valutazione per competenze, vi suggerisco di cliccare qui per leggere il nuovo articolo che ho scritto e pubblicato sul blog di FYM (che come sapete è la società di formazione aperta […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2023 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend