E quando il caso non è di competenza di un coach?
lunedì, 09 Gennaio 2023
L’importanza di conoscere e riconoscere i propri limiti d’azione Lo abbiamo detto più volte e in più modi: il coaching non risolve tutto! E soprattutto un Coach professionista e professionale non si sostituisce ad altre professionalità. Da sempre sosteniamo che un vero professionista lo si riconosce anche, e soprattutto, dai casi/lavori che non
- Pubblicato il Blog
Non ci sono commenti
Di cosa non si occupa e di cosa non parla un Coach
martedì, 06 Settembre 2022
I bravi professionisti si riconoscono dai casi che non accettano e dagli argomenti che non trattano Coaching: ormai questo termine si “appiccica” a qualsiasi cosa! Da una parte può essere un bene, perché se ne parla e si diffonde la cultura del coaching. Ma dall’altra si alimentano confusione, caos e falsi miti. Un
- Pubblicato il Blog
Le aree di competenza del Coaching
lunedì, 29 Agosto 2022
Quali sono le aree di intervento del Coaching? In più articoli abbiamo dichiarato pubblicamente e a gran voce che il Coaching si occupa di obiettivi, talenti, potenziale e performance. In particolare quest’ultima definisce l’area di competenza per eccellenza dei servizi di Coaching. Ma quante e quali sono le aree di competenza del Coaching?
- Pubblicato il Blog
Quanti e quali casi reali di coaching dovrebbe aver visionato un Coach professionista?
mercoledì, 17 Agosto 2022
Un coach che non ha mai assistito a casi reali interi di coaching, può esser considerato un vero professionista? In ogni professione, si diventa professionisti affiancando altri professionisti nelle loro attività lavorative reali. Così come non si diventa chirurghi giocando all’allegro chirurgo, secondo noi non si diventa coach esercitandosi solo su simulazioni interne
- Pubblicato il Blog
La miglior definizione di Coaching
lunedì, 01 Agosto 2022
Qual è la miglior definizione di Coaching? Quante e quali sono le definizioni di Coaching? E ce ne è una migliore o più precisa di altre? Difficile rispondere, anche perché il Coaching varia anche a seconda della cultura di provenienza e/o d’inserimento o in conseguenza delle norme giuridiche di ogni singola nazione. Ma
- Pubblicato il Blog