
L’uso strategico del pensiero negativo e la tecnica del come peggiorare
Pensiero positivo? No grazie!
Cos’è il pensiero positivo?
E cos’è, di conseguenza, il pensiero negativo?
Molti considerano il pensiero positivo come la miglior via.
Ma pochi sanno che esiste una “terza via”: il pensiero strategico, che valorizza e sfrutta la “potenza” di entrambi gli approcci, ma soprattutto il potere creativo del pensiero negativo per poi stimolare azioni positive e propositive.
In questo workshop condivideremo i principi e le tecniche che permettono di usare e valorizzare il pensiero negativo… con tutta la sua carica emotiva e razionale.
“Faccio sempre ciò che non so fare per imparare a farlo”.
Vincent van Gogh
Esploreremo le radici biologiche, evoluzionistiche e filosofiche del pensiero negativo e tutta la sua efficacia nel problem solving e nella gestione delle complessità.
Infine studieremo, nella pratica, la tecnica che più di tutte valorizza la forza motrice del pensiero negativo: la famosa, ma non facile, tecnica strategica del “come peggiorare”.
Ne studieremo le applicazioni, le modalità d’uso e le varianti che ne permettono un utilizzo calzato alla situazione e personalizzato alla tipologia d’intervento, sia esso di formazione, coaching o consulenza… individuale o di gruppo.
Il workshop prevede delle esercitazioni pratiche durante le sessioni in diretta, e delle esercitazioni pratiche, su casi reali e concreti, tra le due lezioni.
- Programma
- Obiettivi formativi
- Brochure del corso
- Metodologie didattiche
- Destinatari
- Quote d'iscrizione
- Promozioni in corso
- Richiedi informazioni
- Pensiero negativo e pensiero positivo
- Gli stoici e la praemeditatio malorum
- Il pensiero strategico
- L’uso strategico del pensiero negativo
- Le 3 aree e i “3 motori” umani
- La tecnica del come peggiorare
- Quando usare la tecnica e quando non
- Lanciare la tecnica con efficacia ed eleganza
- L’uso della tecnica nel coaching individuale
- L’uso della tecnica nel team coaching
- L’uso della tecnica come indicazione/assegnazione
- L’uso della tecnica con i gruppi (in formazione e in consulenza)
- Indicatori di efficacia della tecnica
- Casi reali di uso (efficace e non) della tecnica
- Esercitazioni pratiche
- Imparare ad usare strategicamente la naturale tendenza al pensiero negativo
- Imparare a sfruttare il potere del pensiero negativo nella gestione del cambiamento
- Imparare ad usare con efficacia ed eleganza la tecnica del "come peggiorare"
Brochure del corso

Per avere maggiori informazioni sul programma del corso, gli obiettivi e le modalità d'iscrizione puoi scaricare la brochure informativa cliccando sul pulsante qui di seguito
SCARICA LA BROCHUREIl corso, in perfetta formula "blended", prevede l'uso integrato di varie metodologie di didattiche:
.-
Sessioni di formazione frontale (con slide)
-
Esercitazioni Esperienziali
-
Esercitazioni Interattive.
-
Esercitazioni di Gruppo.
-
History Case.
-
Esercitazioni Video.
-
Analisi Video
- Coach
- Formatori
- Consulenti
- HR Manager
- Imprenditori
- Manager
- Esperti di qualità
- Esperti di sicurezza
Quote d'iscrizione al workshop
La quota d'iscrizione al workshop è di 200 € + iva 22% (totale 244,00 €)
La quota comprende:
-
Workshop pratico esperienziale di 4 effettive (2 lezioni da 2 ore in live streaming)
-
Materiali Didattici digitali
-
Accesso all'area riservata post-formazione
-
Attestato di partecipazione
-
Rifrequenza gratuita delle edizioni future corso
-
Accesso alle video-regsitrazioni del corso
-
Accesso alle video-regsitrazioni delle edizioni passate e future
EARLY BIRD: sconto di 50€ per iscrizioni almeno 30 giorni prima
Programma
- Pensiero negativo e pensiero positivo
- Gli stoici e la praemeditatio malorum
- Il pensiero strategico
- L’uso strategico del pensiero negativo
- Le 3 aree e i “3 motori” umani
- La tecnica del come peggiorare
- Quando usare la tecnica e quando non
- Lanciare la tecnica con efficacia ed eleganza
- L’uso della tecnica nel coaching individuale
- L’uso della tecnica nel team coaching
- L’uso della tecnica come indicazione/assegnazione
- L’uso della tecnica con i gruppi (in formazione e in consulenza)
- Indicatori di efficacia della tecnica
- Casi reali di uso (efficace e non) della tecnica
- Esercitazioni pratiche
Obiettivi formativi
- Imparare ad usare strategicamente la naturale tendenza al pensiero negativo
- Imparare a sfruttare il potere del pensiero negativo nella gestione del cambiamento
- Imparare ad usare con efficacia ed eleganza la tecnica del "come peggiorare"
Brochure del corso
Scarica la brochure

Per avere maggiori informazioni sul programma del corso, gli obiettivi e le modalità d'iscrizione puoi scaricare la brochure informativa cliccando sul pulsante qui di seguito
SCARICA LA BROCHUREMetodologie didattiche
Il corso, in perfetta formula "blended", prevede l'uso integrato di varie metodologie di didattiche:
.-
Sessioni di formazione frontale (con slide)
-
Esercitazioni Esperienziali
-
Esercitazioni Interattive.
-
Esercitazioni di Gruppo.
-
History Case.
-
Esercitazioni Video.
-
Analisi Video
Destinatari
- Coach
- Formatori
- Consulenti
- HR Manager
- Imprenditori
- Manager
- Esperti di qualità
- Esperti di sicurezza
Quote d'iscrizione
Quote d'iscrizione al workshop
La quota d'iscrizione al workshop è di 200 € + iva 22% (totale 244,00 €)
La quota comprende:
-
Workshop pratico esperienziale di 4 effettive (2 lezioni da 2 ore in live streaming)
-
Materiali Didattici digitali
-
Accesso all'area riservata post-formazione
-
Attestato di partecipazione
-
Rifrequenza gratuita delle edizioni future corso
-
Accesso alle video-regsitrazioni del corso
-
Accesso alle video-regsitrazioni delle edizioni passate e future