Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Principi di Coaching - Corso di 2 giorni sui fondamenti del Coaching

FYM - Formazione, Coaching e Consulenza

FYM - Formazione, Coaching e Consulenza

FYM – Free Your Mind
FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA DI COACHING
FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NUMERO VERDE 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl
Via Casilina, 379 - 00176 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE  800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
  • SERVIZI
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • SCUOLA COACHING
    • SCUOLA COACHING AVANZATO
    • COACHING Program
    • Formazione Formatori Digitali
    • FORMAZIONE FORMATORI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • AREA DIDATTICA
    • TEST & QUIZ
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • LIBRI
    • E-LEARNING
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG

Principi di Coaching e Self-Coaching

Non ci sono date in calendario per questo corso

“Non temere chi conosce mille colpi,
ma chi ha allenato mille volte lo stesso colpo.”

Bruce Lee 

L’eccellenza parte dalle basi.

Per eccellere in una disciplina è bene conoscerne le basi teoriche, la storia, la terminologia, la nomenclatura, le applicazioni, le normative nazionali ed internazionali, i principali modelli di riferimento, le bibliografie e anche gli errori e le false informazioni. 

In tutte le discipline si parla di “fondamenti” e “fondamentali”, e questo corso vuole trasferire appunto i fondamenti del coaching e del self-coaching. 

Studieremo le basi storiche e metodologiche del Coaching, dei suoi campi di applicazione (Business, Sport, Life, Scolastico, Hr, etc…) e delle sue peculiarità. 

Scopriremo insieme, sperimentandole in prima persona, le differenze con altre attività e discipline d’intervento sulla persona e sulle organizzazioni. 

Argomenteremo quali sono le differenze tra coaching, counselling, consulenza psicologica, psicoterapia, formazione, facilitazione, consulenza e mentoring. 

Vedremo il Coaching in azione, in sessioni reali in presenza. 

Scopriremo la differenza tra coaching formale e informale, esplicito e non esplicito e quali sono i principali riferimenti storici, i modelli più diffusi e i modelli di diversa provenienza culturale.  

Due giornate interamente dedicate alla conoscenza del Coaching, al termine dei quali potrai dire “adesso so cos’è il coaching, cosa non è e come si applica, imparando così a distinguere anche gli elementi caratterizzanti e di qualità. 

“La precisione è ciò che distingue il professionista dal dilettante.”
Anonimo

call scuola coaching fym

 

  • 50shares
  • 3
  • 47
  • 0
  • Programma
  • Obiettivi formativi
  • Brochure del corso
  • Metodologie didattiche
  • Modelli di riferimento
  • Video informativi
  • Garanzie di qualità
  • Altre informazioni
  • Quote d'iscrizione
  • Richiedi informazioni

Programma Tecnico-Didattico del Corso: . . 

. .. . . 
  • Coaching: termine, storia e origini
  • Cos’è e cosa non è il coaching
  • Il Self-Coaching
  • Le 11 competenze di coaching ICF
  • Le competenze distintive di AICP e FYM
  • Coaching e interventi per l’individuo
  • Coaching e interventi per le organizzazioni
  • Da Socrate al XXI secolo
  • Modelli di riferimento nel Coaching
  • Il Coaching Italia: la legge 4/2013
  • La norma UNI 11601:2015
  • Caratteristiche del servizio di coaching
  • Il Coaching Strategico (Prof. Nardone) e le 4 fas
  • Coaching formale e informale
  • Coaching individuale e di team
  • Business Coaching
  • Coaching Sportivo (o Mental Coaching Sportivo)
  • Life Coaching
  • Coaching Scolastico
  • Casi reali di Coaching (in diretta)
  • Esercitazioni Pratiche

Obiettivi Formativi: . . 

. . .
  • Sapere cos'è il coaching e cosa non è
  • Imparare i fondamenti del coaching e del self-coaching
  • Conoscere le competenze di coaching secondo gli standard internazionali
  • Conoscere le normative vigenti sul Coaching (in Italia)
  • Conoscere i principali modelli di riferimento nel Coaching
  • Conoscere la terminologia appropriata e corretta del Coaching
  • Saper valutare un percorso e una sessione di coaching

Brochure del corso

Per avere maggiori informazioni sul programma del corso, gli obiettivi e le modalità d'iscrizione puoi scaricare la brochure informativa cliccando sul pulsante qui di seguito

  SCARICA LA BROCHURE
Il corso, in perfetta formula "blended", prevede l'uso integrato di varie metodologie di didattiche:
.
  • Sessioni di formazione frontale (con slide)
  • Esercitazioni Esperienziali
  • Esercitazioni Interattive.
  • Esercitazioni di Gruppo.
  • History Case.
  • Esercitazioni Video.
  • Analisi Video
Modelli di riferimento
 
  • Le 11 competenze di Coaching (secondo ICF)
  • Mod. di Comunicazione Strategica del Prof. Giorgio Nardone
  • Mod. di Problem Solving del Prof. Giorgio Nardone
  • Mod. di Coaching Strategico del Prof. Prof. Giorgio Nardone
  • Modello di Comunicazione Elegante (FYM) 
  • Modello di Equilibrio Emotivo (FYM) 

Video-presentazione del corso

GARANZIE DI QUALITÀ DEL CORSO
 
  • Soddisfatti o Rimborsati (se rinunci entro le prime 3 ore)
  • Rifrequenza gratuita del corso
Ebook Coaching Scarica gratuitamente il nostro ebook "INTRODUZIONE AL COACHING": oltre 100 pagine di contenuti tecnico-didattici.  
Quote d'iscrizione al corso
 
La quota d'iscrizione al corso è di 190 € + iva 22% (totale 231,80€)
 
La quota comprende:
  • Corso intensivo di 2 giornate (12 ore effettive)
  • Materiali Didattici cartacei
  • Materiali Didattici digitali
  • Accesso all'area riservata post-formazione
  • Materiali di approfondimento
  • Attestato di partecipazione
  • Rifrequenza gratuita del corso

    Programma

    Programma Tecnico-Didattico del Corso: . . 

    . .. . . 
    • Coaching: termine, storia e origini
    • Cos’è e cosa non è il coaching
    • Il Self-Coaching
    • Le 11 competenze di coaching ICF
    • Le competenze distintive di AICP e FYM
    • Coaching e interventi per l’individuo
    • Coaching e interventi per le organizzazioni
    • Da Socrate al XXI secolo
    • Modelli di riferimento nel Coaching
    • Il Coaching Italia: la legge 4/2013
    • La norma UNI 11601:2015
    • Caratteristiche del servizio di coaching
    • Il Coaching Strategico (Prof. Nardone) e le 4 fas
    • Coaching formale e informale
    • Coaching individuale e di team
    • Business Coaching
    • Coaching Sportivo (o Mental Coaching Sportivo)
    • Life Coaching
    • Coaching Scolastico
    • Casi reali di Coaching (in diretta)
    • Esercitazioni Pratiche

    Obiettivi formativi

    Obiettivi Formativi: . . 

    . . .
    • Sapere cos'è il coaching e cosa non è
    • Imparare i fondamenti del coaching e del self-coaching
    • Conoscere le competenze di coaching secondo gli standard internazionali
    • Conoscere le normative vigenti sul Coaching (in Italia)
    • Conoscere i principali modelli di riferimento nel Coaching
    • Conoscere la terminologia appropriata e corretta del Coaching
    • Saper valutare un percorso e una sessione di coaching

    Brochure del corso

    Scarica la brochure

    Per avere maggiori informazioni sul programma del corso, gli obiettivi e le modalità d'iscrizione puoi scaricare la brochure informativa cliccando sul pulsante qui di seguito

      SCARICA LA BROCHURE

    Metodologie didattiche

    Il corso, in perfetta formula "blended", prevede l'uso integrato di varie metodologie di didattiche:
    .
    • Sessioni di formazione frontale (con slide)
    • Esercitazioni Esperienziali
    • Esercitazioni Interattive.
    • Esercitazioni di Gruppo.
    • History Case.
    • Esercitazioni Video.
    • Analisi Video

    Modelli di riferimento

    Modelli di riferimento
     
    • Le 11 competenze di Coaching (secondo ICF)
    • Mod. di Comunicazione Strategica del Prof. Giorgio Nardone
    • Mod. di Problem Solving del Prof. Giorgio Nardone
    • Mod. di Coaching Strategico del Prof. Prof. Giorgio Nardone
    • Modello di Comunicazione Elegante (FYM) 
    • Modello di Equilibrio Emotivo (FYM) 

    Video informativi

    Video-presentazione del corso

    Garanzie di qualità

    GARANZIE DI QUALITÀ DEL CORSO
     
    • Soddisfatti o Rimborsati (se rinunci entro le prime 3 ore)
    • Rifrequenza gratuita del corso

    Altre informazioni

    Ebook Coaching Scarica gratuitamente il nostro ebook "INTRODUZIONE AL COACHING": oltre 100 pagine di contenuti tecnico-didattici.  

    Quote d'iscrizione

    Quote d'iscrizione al corso
     
    La quota d'iscrizione al corso è di 190 € + iva 22% (totale 231,80€)
     
    La quota comprende:
    • Corso intensivo di 2 giornate (12 ore effettive)
    • Materiali Didattici cartacei
    • Materiali Didattici digitali
    • Accesso all'area riservata post-formazione
    • Materiali di approfondimento
    • Attestato di partecipazione
    • Rifrequenza gratuita del corso

    Richiedi informazioni

      :: Richiedi informazioni

        Cerca nel sito…

        Scarica le nostre risorse gratuite

        RISORSE GRATUITE

        PROSSIMI CORSI

        Filtra i corsi

        SCOPRI TUTTI I CORSI

          FORMAZIONE AZIENDALE
        SCUOLA COACHING
        SCUOLA COACHING AVANZATO
        FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
        FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

        NEWSLETTER FYM

        Iscriviti alla newsletter FYM: ogni lunedì riceverai nuovi contenuti su formazione e coaching



        Controlla la tua casella email per confermare l’iscrizione alla nostra newsletter

        DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

        RISORSE GRATUITE

        FREE YOUR MIND

        FYM s.r.l.
        Via Casilina, 379 - 000176 ROMA

        Numero verde: 800.14.87.37
        Email: info@fym.it

        • Presentazione Aziendale
        • Incontra il nostro Team
        • Qualità Certificata
        • Codice Etico FYM
        • Marchi e Modelli
        • Garanzie Fym
        • Area Didattica
        • Area E-Learning
        • Pagina servizi
        • Iscrizione Corsi e Lab
        • Prenotazione Corsi e Lab
        • Prenotazione Rifrequenza
        • Presenta un reclamo
        • Regalaci un feedback

        EMERGENZA COVID-19

        A causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 e nel rispetto delle direttive governative abbiamo deciso di riprendere i corsi in presenza ad Agosto.

        PROSSIMI CORSI

        Filtra i corsi

        SCOPRI TUTTI I CORSI

        CONTATTACI

        Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

        Si prega di attendere ...
        • SOCIAL

        FYM s.r.l. Via Casilina, 379 - 00176 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
        P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2021 All rights reserved.
        Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
        Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI EN ISO 29990:2011 - Cert. CSQA N. 42137
        Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI CONSULENZA MANAGERIALE UNI 10771:2015 - Cert. CSQA N. 55072
        Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
        PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

        TORNA SU Call Now Button
        Domande? Scrivici via WhatsApp
        Parla con il nostro staff
        Ciao! Scegli qualcuno del team e scrivici via Whatsapp
        Risponderemo il prima possibile...
        FYM rispetta la tua privacy
        Carla
        Resp.le Clienti e della Segreteria
        Alberto
        Resp.le didattico e della Scuola Coaching
        Piercarlo
        Resp.le dei servizi Corporate e P.A.
        Send this to a friend
        Questo sito utilizza cookie tecnici (per garantirne il corretto funzionamento) e cookie di terze parti (anche profilanti)Ok, ho capitoMaggiori informazioni