
Backward planning: la pianificazione a ritroso
La pianificazione a ritroso e stratificata
In un mondo sempre più complesso la pianificazione è un passaggio sempre più essenziale e cruciale.
E diventa ancor più centrale nella realizzazione di obiettivi ad alta complessità.
Ma quasi sempre i piani non coincidono, o non riescono a coincidere con la realtà dell’esecuzione.
Per ridurre questa inevitabile differenza che esiste (e sempre esisterà) tra pianificazione e azione, le moderne ricerche suggeriscono l’uso della pianificazione a ritroso e stratificata: una pianificazione che usa il pensiero e il “sentire” in modo diverso, controintuitivo e creativo.
“Se non pianifichi, stai pianificando il fallimento.”
Benjamin Franklin
In questo workshop pratico ed esperienziale esploreremo le logiche della pianificazione a ritroso, i passaggi consigliati, le domande e le tecniche più evolute per creare piani d’azione efficaci, efficienti e sostenibili.
Useremo la poco conosciuta “tecnica dello scalatore” dell’approccio strategico e la applicheremo alla pianificazione del proprio 2024, scoprendo il potere e l’utilità del semplificare nell’affrontare le grandi complessità moderne.
“Se non ammette modifiche, è un brutto piano.”
Publilio Siro
- Programma
- Obiettivi formativi
- Brochure del corso
- Metodologie didattiche
- Destinatari
- Quote d'iscrizione
- Promozioni in corso
- Richiedi informazioni
- Quando serve pianificare
- Tipologie di pianificazione
- Il pensiero strategico
- Definizione degli obiettivi
- Le complessità
- Differenze tra pianificazione e azione /span>
- La tecnica dello scalatore
- Prima fase: definire i passaggi
- Seconda fase: riordinare le fasi
- Terza fase: pianificare le durata
- Terza fase bis: pianificare le scadenze
- Quarta fase: mettere in sicurezza il piano
- Tentate soluzioni e indicatori di efficacia
- Il primo passo e il potere delle abitudini
- Esercitazioni pratiche
- Imparare a definire obiettivi strategici
- Imparare a pianificare a ritroso
- Imparare a creare pinaificazioni efficaci e d'impatto
Brochure del corso

Per avere maggiori informazioni sul programma del corso, gli obiettivi e le modalità d'iscrizione puoi scaricare la brochure informativa cliccando sul pulsante qui di seguito
SCARICA LA BROCHUREIl corso, in perfetta formula "blended", prevede l'uso integrato di varie metodologie di didattiche:
.-
Sessioni di formazione frontale (con slide)
-
Esercitazioni Esperienziali
-
Esercitazioni Interattive.
-
Esercitazioni di Gruppo.
-
History Case.
-
Esercitazioni Video.
-
Analisi Video
- Coach
- Formatori
- Consulenti
- HR Manager
- Imprenditori
- Manager
- Esperti di qualità
- Esperti di sicurezza
Quote d'iscrizione al workshop
La quota d'iscrizione al workshop è di 200 € + iva 22% (totale 244,00 €)
La quota comprende:
-
Workshop pratico esperienziale di 4 ore effettive (2 lezioni da 2 ore in live streaming)
-
Materiali Didattici digitali
-
Accesso all'area riservata post-formazione
-
Attestato di partecipazione
-
Rifrequenza gratuita delle edizioni future corso
-
Accesso alle video-regsitrazioni del corso
-
Accesso alle video-regsitrazioni delle edizioni passate e future
EARLY BIRD: sconto di 50€ per iscrizioni almeno 30 giorni prima
Programma
- Quando serve pianificare
- Tipologie di pianificazione
- Il pensiero strategico
- Definizione degli obiettivi
- Le complessità
- Differenze tra pianificazione e azione /span>
- La tecnica dello scalatore
- Prima fase: definire i passaggi
- Seconda fase: riordinare le fasi
- Terza fase: pianificare le durata
- Terza fase bis: pianificare le scadenze
- Quarta fase: mettere in sicurezza il piano
- Tentate soluzioni e indicatori di efficacia
- Il primo passo e il potere delle abitudini
- Esercitazioni pratiche
Obiettivi formativi
- Imparare a definire obiettivi strategici
- Imparare a pianificare a ritroso
- Imparare a creare pinaificazioni efficaci e d'impatto
Brochure del corso
Scarica la brochure

Per avere maggiori informazioni sul programma del corso, gli obiettivi e le modalità d'iscrizione puoi scaricare la brochure informativa cliccando sul pulsante qui di seguito
SCARICA LA BROCHUREMetodologie didattiche
Il corso, in perfetta formula "blended", prevede l'uso integrato di varie metodologie di didattiche:
.-
Sessioni di formazione frontale (con slide)
-
Esercitazioni Esperienziali
-
Esercitazioni Interattive.
-
Esercitazioni di Gruppo.
-
History Case.
-
Esercitazioni Video.
-
Analisi Video
Destinatari
- Coach
- Formatori
- Consulenti
- HR Manager
- Imprenditori
- Manager
- Esperti di qualità
- Esperti di sicurezza
Quote d'iscrizione
Quote d'iscrizione al workshop
La quota d'iscrizione al workshop è di 200 € + iva 22% (totale 244,00 €)
La quota comprende:
-
Workshop pratico esperienziale di 4 ore effettive (2 lezioni da 2 ore in live streaming)
-
Materiali Didattici digitali
-
Accesso all'area riservata post-formazione
-
Attestato di partecipazione
-
Rifrequenza gratuita delle edizioni future corso
-
Accesso alle video-regsitrazioni del corso
-
Accesso alle video-regsitrazioni delle edizioni passate e future