La mappatura della performance nel Coaching Sportivo - FYM blog

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Open in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • AREA DIDATTICA
    • LIVE & DIRETTE
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
venerdì, 22 Marzo 2019 / Published in Blog

La mappatura della performance nel Coaching Sportivo

 

Quanto è importante mappare le performance nel Coaching Sportivo?

 

Nel Coaching Sportivo ci sono due variabili imprescindibili che ogni Coach deve considerare nella propria attività: il fattore umano, quindi il singolo atleta come persona unica, e la performance di riferimento, quindi l’unicità e le caratteristiche dello sport.

Il fattore umano è indiscutibilmente unico e fondamentale.

Ogni atleta è una persona irripetibile con caratteristiche uniche e questa unicità deve essere rispettata e valorizzata dal percorso di Coaching Sportivo.

L’altro elemento fondamentale da valutare è la tipologia di performance sportiva. Per questo motivo nella nostra Scuola Coaching abbiamo sviluppato un modello di mappatura che aiuta il Coach a capire su quali aspetti lavorare con il Coachee o con la squadra.

Già se uno sport è di squadra o individuale è un fattore di cui bisogna tener conto.

Gli sport di squadra probabilmente richiedono un lavoro sulla comunicazione interna alla squadra stessa, mentre negli sport individuali è più probabile lavorare solo sulla comunicazione tra l’atleta e il suo staff di supporto.

C’è differenza tra sport a corpo libero, sport che utilizzano strumenti, veicoli o addirittura animali (come ad esempio l’equitazione).

Così come bisogna tenere conto se la prestazione è singola o in opposizione, se in contemporanea o differita, e se prevede un semplice confronto o addirittura uno scontro.

E quali sono i parametri di valutazione/giudizio/vittoria?

Si vince grazie al fattore tempo, o ci sono dei punteggi?

Il punteggio è inequivocabile, come nel caso della pallavolo, o a discrezione di una giuria, come nella ginnastica artistica?

Dove si gareggia? Al chiuso o all’aperto? Il fattore meteo può influenzare la performance?

Una disciplina come i tuffi, in cui la performance è di pochissimi secondi e influenzata tantissimo dalla propriocettività e dalla capacità di mantenere la concentrazione prima del momento performativo, è indubbiamente differente dal triathlon, che comporta tempi prolungati, sforzi fisici decisamente diversi e un confronto continuo con fattori ambientali esterni come l’acqua e le condizioni metereologiche.

La tipologia di performance, in combinazione con le caratteristiche dell’atleta e le sue esigenze, determina quindi il lavoro di coaching sportivo da fare per supportare l’atleta nello sviluppo delle proprie prestazioni.

Nascono così le infinite possibilità di lavoro del Coaching Sportivo: dal lavoro sulla comunicazione interna di una squadra di calcio alla concentrazione pre-tuffo, dalla gestione dei flussi di pensiero in una performance di lunga durata come il triathlon alla gestione dell’emotività negli sport di combattimento, dalla capacità di mantenimento dello sforzo nel canottaggio alla capacità di non farsi influenzare dal tifo e dai rumori necessaria in moltissimi sport.

Fino al supporto nella gestione delle dinamiche comunicative e relazionali con giornalisti, tifosi, federazioni e altri team.

In pratica il Coaching Sportivo si confronta con la complessità del mondo della performance, e come ogni complessità, prima di essere affrontata, deve essere analizzata, compresa e capita i ogni minimo dettaglio.

Buona mappatura delle performance e buon coaching sportivo!

 
Piercarlo
 

  • 20shares
  • 1
  • 19
  • 0
Tagged under: coaching sportivo, mental coaching, performance, prestazione, Sport, sport coaching

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • GET SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2024 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TOP
Call Now Button
Send this to a friend