Naturalezza? Attenzione... possibile pericolo! - FYM blog

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Open in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • AREA DIDATTICA
    • LIVE & DIRETTE
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
sabato, 11 Agosto 2012 / Published in Blog

Naturalezza


 

Attenzione al concetto di naturalezza?

 

Lavoro con moltissime persone ogni anno, e noto che moltissimi confondono la naturalezza con lo “status quo”. Se sono abituati a pensare negativamente, tutto ciò che è pensiero positivo, per loro è innaturale. Se sono abituati a comportarsi come persone tristi, tutto ciò che è gioioso, per loro è innaturale. E la prima resistenza che oppongono, durante qualsiasi percorso di crescita, è proprio questa sensazione di “innaturalezza” che provano già nei primi passi del cambiamento.

Quella sensazione di “non naturalezza” in realtà è solo una semplice resistenza ad un cambio di abitudine, ad un cambio di atteggiamento: chiamiamola “inerzia emotiva”.

Avete presente un bambino che impara a camminare? Come sono i suoi primi passi? Insicuri, indecisi, con un equilibrio precario, un po’ rigidi…

Seguendo lo stesso principio, li definirei proprio “non naturali”! Giusto?

Ma secondo voi, il bambino ha questa sensazione di innaturalezza? O forse sa che è solamente un passaggio, uno stato evolutivo, e in quanto tale è proprio naturale? O forse non si pone proprio il problema della naturalezza, perché il suo obiettivo è imparare a camminare… per poi correre… e poi saltare… ed esprimere così la sua massima libertà in modo del tutto naturale…

Chi si pone troppo il problema della naturalezza, in moltissimi casi ha due grosse difficoltà:

uno, non ha confidenza con l’apprendimento e con il suo percorso che comporta anche momenti di instabilità;

due, si sente troppo osservato e/o giudicato dagli altri.

Chi invece sa che tutto ciò che impariamo all’inizio è goffo, innaturale, rigido, difficile, lo accetta sin da subito. E proprio perché ne è consapevole, che sa che la propria sensazione di fluidità e di naturalezza sarà proprio il segnale che la fase di apprendimento iniziale è stata superata.

Nessuno si sente innaturale nel camminare… ma quando siamo nati, si e no stavamo sulla schiena, e dopo qualche mese gattonavamo! Nel nome della naturalezza sareste disposti a gattonare per tutta la vita?

Forse la grandezza dell’uomo è proprio questa, nel riuscire, con l’impegno, a rendere tutto naturale. Basta osservare gli atleti olimpici: compiono dei gesti tecnici e atletici con una naturalezza ed un’eleganza stupefacente. E tutti sappiamo che all’inizio della loro carriera non era così!

Quando lavoro con le persone, e molte oppongono un’incredibile resistenza al cambiamento con la scusa del “disagio” e della “non naturalezza”, faccio loro molti esempi.

Uno di questi è il cadere. Cadere è naturale o no? Beh, credo che in natura tutto possa cadere, e accadere: anche gli animali cadono e inciampano!

Ma la domanda che mi pongo è, quanto sia naturale rimanere col “culo per terra” (scusate il francese!)…

Se l’atteggiamento negativo, pessimista e triste lo consideriamo come una “caduta” durante il nostro percorso, è naturale. Ma rimanere col sedere per terra a piangere e lamentarsi, beh… quello non è naturale nei confronti del cammino che ci siamo dati come obiettivo.

Quale è lo stato emotivo che i bambini vivono maggiormente? Non tendono forse ad essere gioiosi, a giocare e a divertirsi ovunque, sempre, e con tutto? Naturale no? E sono naturali anche le loro “cadute” nei pianti…

Non amo dividere il mondo in “pensiero positivo” e “pensiero negativo”! Io amo parlare di PENSIERO EVOLUTIVO… dove tutto contribuisce alla crescita dell’individuo e della collettività. Se riusciamo a dare un senso evolutivo a tutto, allora tutto è naturale e fa parte del nostro percorso.

Io voglio andare da qui a lì (il mio obiettivo): so che nel mio percorso cadrò… e va bene. So che nel mio percorso incontrerò delle spine… e va bene!  Non sarò rispettoso della mia evoluzione se strada facendo mi farò distrarre dalle cadute e dalle spine. Mettiamole in conto già prima di partire… ma senza doverle andare a cercare strada facendo!

Quindi?

Quindi stare male è naturale? Sì… ma come non è naturale passare una vita intera ad indugiare nello star male!

E quindi sentirsi innaturali quando cerchiamo di sorridere è naturale? Sì… fino a quando non diventeremo naturalmente sorridenti anche di fronte le difficoltà!

E quindi sentirsi innaturali quando cerchiamo di migliorarci è naturale? Sì… perché la innaturalezza non è nei confronti del miglioramento, ma è nei confronti di qualsiasi cambiamento… sia migliorativo che peggiorativo!

E quindi sentirsi innaturali è naturale? Sì… come potrebbe essere innaturale, e sconveniente, rimanere immobili e non evolverci mai, solamente per continuare a sentirci naturali!

Buona Evoluzione e Buona (in)Naturalezza.

 

Piercarlo

 

  • 33shares
  • 0
  • 33
  • 0
Tagged under: coaching, evoluzione, miglioramento, naturalezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • GET SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2024 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TOP
Call Now Button
Send this to a friend