Perché videoregistriamo tutte le nostre sessioni di Coaching - Blog FYM

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Open in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • AREA DIDATTICA
    • LIVE & DIRETTE
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
venerdì, 05 Luglio 2019 / Published in Blog

Perché video-registriamo tutte le nostre sessioni di Coaching

L’utilità di video-registrare nel Coaching

 

Uno degli aspetti che più colpisce chi si avvicina alla nostra Scuola Coaching è la nostra abitudine, sistematica, di video-registrare tutte le nostre sessioni di Coaching.

Ogni nostra sessione inizia con la formula di rito: “Mi dai il permesso di videoregistrare questa sessione di Coaching? Ti ricordo che la registrazione è utile ai fini di una supervisione esterna al percorso”.

Nel caso dei casi condotti pubblicamente nei Coaching Lab aggiungiamo la formula “Il video verrà condiviso solo con i presenti e con gli iscritti all’intera Scuola Coaching con finalità didattiche”.

In molti ci chiedono come mai abbiamo sviluppato questa abitudine, e le motivazioni sono molteplici.

1 – tenere traccia della sessione e delle attività

Per un Coach professionista, soprattutto se segue molti casi in contemporanea, è importante avere una traccia delle sessioni e di tutti gli aspetti trattati in esse, dall’indagine della situazione alle attività assegnate a fine sessione. Il video permette di poter visionare rapidamente tutta la sessione o i momenti salienti e prepararsi al meglio per la sessione successiva.

2 – poter ricevere supervisione

Per quanto abili ed esperti si possa essere, nella nostra Scuola è fondamentale il confronto continuo e di conseguenza la disponibilità e l’apertura ad una supervisione esterna. Il punto di vista esterno, specie se di un collega esperto, è molto importante per chi vuole migliorare e migliorarsi continuamente. Il video permette non solo di fare supervisione, ma anche di avere elementi e informazioni oggettive e condivise su cui potersi confrontare in fase di feedback dal supervisore al supervisionato.

3 – autoapprendimento

Oltre alla supervisione, i video ci permettono di riosservare e riascoltare le nostre stesse sessioni di Coaching, consentendoci di fare auto-critica e poter lavorare anche in autonomia sul nostro miglioramento tecnico-professionale continuo. Riosservarci e riascoltarci ci offre la possibilità di avere un punto di vista diverso su noi stessi. Inoltre ci permette di confrontarci con le nostre percezioni. È possibile che alla fine di una sessione possiamo avere la sensazione di non averla condotta bene, per poi poter essere smentiti dalla visione del video. O viceversa: sentire di aver fatto un ottimo lavoro per poi scoprire molti errori e molte aree di miglioramento a seguito della visione del video di sessione.

4 – crearsi un archivio di casi e di esperienze

Con il passare degli anni, l’abitudine di videoregistrarci di porterà a crearci un vasto archivio di casi e di sessioni. Questo archivio può essere utile a fini didattici, per dimostrare la molte e la quantità di casi trattati e per poter fare ricerca.

5 – tutelarsi in caso di bisogno

I video delle sessioni, qualora ce ne fosse bisogno, possono diventare strumento di tutela per il Coach e il Coachee. Per esempio, nel caso in cui qualcuno dovesse sostenere che con la nostra attività andiamo oltre le nostre aree di competenza, sostituendoci a qualche altra figura professionale, il video può diventare strumento di tutela e auto-tutela, a dimostrazione del nostro approccio etico-professionale e del nostro rispetto delle aree di competenza e di applicazione del Coaching.

Chi lavora bene e in modo corretto, non ha timore di farsi videoriprendere.

Infine aggiungerei anche un aspetto apparentemente minore: sono molti i Coach che autocelebrano le proprie abilità e che parlano dei risultati che si ottengono attraverso le loro sessioni; ma quale strumento migliore di prova e verifica, dei video delle sessioni dei propri casi reali? Anziché parlare di fantomatiche sessioni segrete e invisibili, i video rappresentano un’incontrovertibile prova delle attività e delle abilità del Coach.

Se vuoi vedere come registriamo e organizziamo tutte le sessioni di Coaching che svolgiamo durante i laboratori di pratica di Coaching, visita il seguente link: www.fym.it/didattica/
Potrai navigare nella cartelle contenenti i materiali gratuiti in cui abbiamo inserito anche dei casi reali di coaching, completi di video-registrazioni.

 

Buon Coaching e buoni video!

 

Piercarlo

PS: partecipa ad un Coaching Lab e assisti dal vivo a sessioni di Coaching su casi reali >>  www.fym.it/lab-promo/ 

 

  • 35shares
  • 1
  • 34
  • 0
Tagged under: coaching, scuola coaching, video

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • GET SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2024 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TOP
Call Now Button
Send this to a friend