È corretto parlare di gestione delle risorse umane?

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Open in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • AREA DIDATTICA
    • LIVE & DIRETTE
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
martedì, 02 Maggio 2017 / Published in Blog

È corretto parlare di “GESTIONE” delle risorse umane?

Da anni ci occupiamo di Formazione e Coaching nell’ambito delle Risorse Umane di molte aziende, e sin dagli inizi della nostra attività ci siamo chiesti se fosse corretto parlare di “GESTIONE” delle Risorse Umane. Secondo noi il termine “gestione” è più appropriato se usato con risorse materiali, beni e merci… ma non con le risorse umane.

A chi di voi piacerebbe “essere gestito”?

Siamo troppo abituati ad usare termini anglosassoni, o a usare la traduzione di terminologie americane, ma da buoni eredi della cultura classica forse dovremmo fare più attenzione alle parole e sceglierle con più cura ed attenzione. Quella cura e quell’attenzione che è dovuta quando si parla di persone.

“Le parole sono come pallottole”
L. Wittgenstein

Possiamo gestire le merci, la cassa, il denaro… ma non le persone!

Le persone si possono VALORIZZARE e stimolare nello SVILUPPO.

Per questo ai nostri clienti proponiamo di cambiare terminologie. Sosteniamo la VALORIZZAZIONE delle RISORSE UMANE e lo SVILUPPO PROFESSIONALE.

E questa provocazione la lanciamo in tutti i Master, universitari e non, in cui facciamo docenza. Provate a dire a qualcuno “noi ti gestiamo” o “noi dobbiamo gestirti” e osservatene le reazioni? C’è forse qualche resistenza? Giusto qualcuna…

Provate a dire a qualcuno “noi ti valorizziamo” o “noi ci occupiamo del tuo sviluppo professionale”. È decisamente diverso… sia da pronunciare, sia da ascoltare…

E chi si occupa di Risorse Umane, secondo noi, dovrebbe fare attenzione a questi piccoli dettagli che fanno la differenza.

Ecco che l’Ufficio Formazione si chiamerà “Ufficio Sviluppo Professionale”, e i corsi di “Gestione delle Risorse Umane” si chiameranno “Valorizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane”, tenendo presente che non si tratta di risorse qualsiasi, ma di persone.

Molti ci chiedono cosa cambia rinominando il proprio “Ufficio Formazione” in “Ufficio Sviluppo Professionale”, e noi rispondiamo che cambia molto, quasi tutto.

Un’azienda che si occupa di Formazione come noi può avere l’Ufficio Formazione, che è specializzato in analisi dei bisogni formativi, learning design, training design, valutazione e rendicontazione della formazione. Ma l’ufficio interno di un’azienda con centinaia o migliaia di collaboratori, dovrebbe avere l’Ufficio SVILUPPO PROFESSIONALE. È differente…

La formazione può essere casuale, lo “sviluppo professionale” ha bisogno di un programma e di una strategia. Nella formazione puoi improvvisare: “oggi facciamo formazione”. Nello Sviluppo Professionale non puoi improvvisare. L’aspettativa nei confronti della formazione è che sia formativa e piacevole. Tutto qui. Lo Sviluppo Professionale aggiunge a queste aspettative l’aspetto dell’utilità nello sviluppo lavorativo, per l’individuo e per l’organizzazione. La formazione chiede al singolo individuo e all’organizzazione di contestualizzare quanto appreso a renderlo spendibile nelle proprie attività lavorative. Lo Sviluppo Professionale, invece, chiede ai formatori di fare un progetto che sia immediatamente spendibile sul lavoro e che effettivamente promuova lo SVILUPPO delle Risorse Umane coinvolte in una direzione predefinita e concordata.

Sottili dettagli che per le persone rappresentano un grande valore.

Quando incontriamo aziende che ci dicono “noi facciamo tanta formazione”, spesso chiediamo “E quanto Sviluppo Professionale fate?”. Avete un piano di Sviluppo Professionale? Avete un Libretto Formativo? Lo Sviluppo Professionale fa parte di quel “patto” iniziale che avete stretto col collaboratore al momento dell’assunzione?

Rinnovo così il nostro invito: dobbiamo tutti passare dalla GESTIONE alla VALORIZZAZIONE, e dalla FORMAZIONE allo SVILUPPO PROFESSIONALE… e noi formatori per primi!

Buona VALORIZZAZIONE e BUONO SVILUPPO PROFESSIONALE!

Piercarlo Romeo

PS: richiedi il nostro catalogo della Formazione Aziendale al seguente link: www.fym.it/catalogo-aziendale/

  • 7shares
  • 2
  • 5
  • 0
Tagged under: hr, risorse umane, sviluppo personale, sviluppo professionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • GET SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2024 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TOP
Call Now Button
Send this to a friend