Quali sono le differenze tra corsi, percorsi e scuole?

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Open in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • AREA DIDATTICA
    • LIVE & DIRETTE
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
martedì, 13 Marzo 2018 / Published in Blog

Qual è la differenza tra un corso ed una scuola?

scuola-coaching
 

C’è differenza tra corsi, percorsi e scuole?

 
La nostra risposta è sì! E si tratta anche di grandi differenze.

Un corso è un singolo evento formativo, che punta a trasferire conoscenze e competenze. Di durata variabile, chiamiamo “corso” la singola unità formativa erogata continuativamente. Il primo ed evidente vantaggio di un corso è la concentrazione in un tempo più o meno limitato che consente un alto focus sull’argomento specifico. Purtroppo un corso difficilmente consente la sperimentazione attiva di quanto si dovrebbe apprendere, il che contrasterebbe con l’alta focalizzazione che invece stimola sull’argomento. Sperimentazione, che se fatta durante il corso, è simulata e difficilmente estendibile alla propria realtà. La disponibilità didattica dei formatori, solitamente è limitata all’evento di formazione. Inoltre, tutto il focus è sull’evento didattico. L’applicazione di quanto appreso resta dunque una responsabilità individuale di ogni partecipante. Anche se organizzato e condotto con maestria, un corso potrebbe essere paragonato ad un bel libro capace di rapirci emotivamente per 2-3 giorni, ma col rischio che possa rimanere solo un bel ricordo.

Quando sono consigliabili i corsi? Secondo noi i corsi sono preferibili in un approccio knowledge based, che si focalizza quindi sulle conoscenze. Possono andar bene per dare spunti, aggiornamenti e, se esperienziali, per stimolare lo sviluppo di competenze, anche se in questo caso mancherebbe la possibilità di confronto con la propria realtà di tutti i giorni. Il gruppo classe è “invariabile” (le persone con le quali inizio il corso sono, ovviamente, le stesse con le quali lo concludo).

Diverso, invece, è un percorso, dove i contenuti sono diluiti nel tempo. Tempo che consente una sperimentazione di quanto appreso ed una verifica del livello di praticità dei contenuti studiati, del livello di abilità sviluppato. La responsabilità della sperimentazione attiva viene restituita tutta ai partecipanti che, in base a come è organizzata la didattica, potrebbero anche non svolgerla. Solitamente un percorso permette di affrontare tematiche più vaste, con un buon livello di approfondimento e consentendo anche un’integrazione di contenuti tra loro diversi. Inoltre, la diluizione nel tempo permette un minimo di sperimentazione tra un appuntamento formativo e l’altro e stimola un’interiorizzazione maggiore rispetto ad un corso, soprattutto se le ridondanze contenutistiche e di pratica sono ben progettate e distribuite nel percorso. Ma come nei corsi, anche nei percorsi la relazione didattica è limitata ai momenti formativi, ed eventuali casi pratici possono essere solo presentati e argomentati didatticamente. Il gruppo classe solitamente è “invariabile” (vedi sopra) e il focus della didattica è duplice: sul contenuto e sul gruppo in formazione.

Il concetto di SCUOLA, invece, è ulteriormente diverso. La scuola è un percorso che prevede (o dovrebbe prevedere) alcuni servizi aggiuntivi, quali la PRATICA supervisionata e il tirocinio. Il focus non è solo sull’acquisizione di conoscenze e di competenze, ma anche sullo sviluppo di ABILITÀ CONCRETE attraverso la pratica, che deve essere strutturata ed organizzata. Vengono messe a disposizione degli iscritti alla Scuola sessioni di affiancamento, di tutoraggio e di supervisione: si tratta di sessioni trasversali e parallele a tutto il percorso formativo. Ovviamente cambia la disponibilità dei docenti, che va oltre i momenti formativi e che si focalizza sugli OBIETTIVI INDIVIDUALI dei partecipanti: grazie a questa relazione didattica one to one, il percorso diventa personalizzato. La pratica è l’elemento che fa la differenza: una Scuola permette di seguire casi pratici dall’acquisizione alla loro conclusione.

I corsi e i percorsi, se di qualità, ti fanno dire “Lo so” e “Lo so fare“.
Una scuola ti fa dire “L’ho fatto“.

Per questo motivo noi chiamiamo i nostri due percorsi principali scuole: Scuola di Coaching e Scuola Formazione Formatori.

Buona formazione a tutti!

Piercarlo

  • 11shares
  • 1
  • 10
  • 0
Tagged under: corsi, formazione, hr, percorsi, scuola, scuola coaching

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • GET SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2024 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TOP
Call Now Button
Send this to a friend