Coaching e influenza: attenzione al mito della neutralità! - FYM blog

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Open in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • AREA DIDATTICA
    • LIVE & DIRETTE
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
domenica, 01 Marzo 2020 / Published in Blog

Chi ti dice che non vuole influenzarti te lo dice perché vuole influenzarti!

coaching influenzare

Attenzione a chi ti dice di non volerti influenzare!

 

Qualche tempo fa ho avuto un simpatico confronto con un coach professionista che proviene da un orientamento diverso dal nostro.

Amo i confronti, soprattutto se rispettosi, trasparenti, sinceri, diretti e svolti con eleganza comportamentale.

Ad un certo punto del confronto, il coach mi dice “sai, il vostro modello (il modello strategico del prof. Giorgio Nardone)  però tende ad influenzare e a persuadere il cliente/coachee, mentre il coaching è neutro. Quindi il modello strategico non è coaching“.

Non sapevo se ridere o piangere.

Ridere per la sfida ricevuta.

Piangere per l’ignoranza (ma forse sarebbe meglio dire “falsa conoscenza”) del mio interlocutore.

Ho cercato di spiegargli che è impossibile non influenzare e che qualsiasi nostro atto comunicativo influenza gli altri e gli atti altrui influenzano noi.

Ma lui insisteva, con una nota di superiorità, che lui e il suo modello sono “neutri”.

Ma è sostenibile tale posizione? È realistica?

Watzlawick, nel suo “Il linguaggio del cambiamento” (1977), definiva questa posizione come una “credenza cieca nell’utopia che la convivenza umana sia possibile senza che gli individui esercitino l’uno sull’altro una qualsiasi influenza […] da questo presupposto si deducono poi forme […]  trasudanti pseudo-onestà, cui comun denominatore è l’asserzione di essere libere da ogni manipolazione“.

Eppure, questo coach nei suoi corsi cita spesso il famoso “Pragmatica della comunicazione umana” (1967),  e i suoi cinque assiomi. Chissà se lo ha mai letto. E se lo ha letto, chissà se lo ha compreso. E se lo ha compreso, chissà se lo ha mai applicato.

Paul Watzlawick continua scrivendo: “Non è possibile non influenzare. È dunque assurdo chiedersi come evitare l’influenza e la manipolazione; ci rimane solo da decidere, e non ne siamo mai dispensati, come questa legge fondamentale della comunicazione umana possa essere usata nel modo più responsabile, umano, eticamente corretto ed efficace“.

Il coach (o sedicente tale) in questione sosteneva di non influenzare minimamente i propri clienti.

È possibile? È credibile?

Semplificando, potremmo dire che dopotutto un cliente si rivolge ad un coach per essere influenzato (in direzione degli obiettivi e delle performance desiderate).

Accettare fin da subito che non è possibile non influenzare, ci permette di essere intellettualmente onesti con noi stessi e con gli altri, anziché simulare la parte di chi, dicendo di non voler influenzare, in realtà sta già influenzando.

Altrimenti i casi sono due:

1 – chi dicendo “io non influenzo / io non voglio influenzare” non sa che in realtà sta già influenzando; in questo caso, molto probabilmente, il profilo professionale del coach è molto basso in quanto ignora leggi fondamentali della comunicazione umana e delle dinamiche relazionali; come quei coach e quei formatori che ancora sostengono che la comunicazione umana è al 7% verbale, al 38% para-verbale e 55% non verbale: divulgano uno studio (Mehrabian) in modo errato e male interpretato; in questi casi siamo di fronte a coach pseudo-preparati;

2 – chi dicendo “io non influenzo / io non voglio influenzare” lo fa per influenzare volutamente e in modo manipolatorio; in questo caso, molto probabilmente, siamo di fronte ad un atteggiamento intellettualmente disonesto.

Allo stesso modo, anche chi sostiene di non essere influenzato o influenzabile, non si rende conto di essere influenzato dal concetto stesso di influenza al punto tale da doversi dichiarare come “immune dalle influenze”: un sottile e pericoloso autoinganno.

“Esistere significa giocare un ruolo”
Heinz Burger

E quindi, cosa è bene fare?

Nulla, bisogna semplicemente giocare a carte scoperte. Non c’è nulla di male nel dire che vogliamo influenzare, che cerchiamo di gestire le influenze altrui e di gestire noi stessi “nuotando” tra le onde delle influenze che riceviamo.

Anche questo articolo vuole influenzare: voglio far percepire che siamo preparati (almeno spero), che siamo appassionati e che siamo una scuola di coaching e una società di formazione affidabile e onesta.

Mi auguro di averti influenzato… positivamente!

Buona influenza…

Piercarlo

  • 32shares
  • 3
  • 29
  • 0
Tagged under: coaching, coaching strategico, comunicazione, formazione, influenza, scuola coaching

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • GET SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2024 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TOP
Call Now Button
Send this to a friend