Il Coaching è allenamento... e non una "pillola"! - FYM blog

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Open in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • AREA DIDATTICA
    • LIVE & DIRETTE
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
sabato, 24 Agosto 2024 / Published in Blog

Il Coaching è allenamento


 

Il Coaching non è una pillola, ma un abbonamento in palestra!

 
Ancora incontriamo aziende in cui quando viene proposta la possibilità di seguire dei percorsi di coaching individuale, molti collaboratori si rifiutano, a volte anche infastiditi dalla richiesta/proposta da parte dell’azienda.
Sicuramente, e ne abbiamo parlato più volte, è importante non imporre il servizio di coaching (ma presentarlo come opportunità) e rispettare alcune best practice per proporre il servizio di coaching in modo coinvolgente.
Ma, soprattutto, il coaching deve essere vissuto, sia dall’azienda committente e sia dal collaboratore a cui viene proposto, non come uno strumento per “aggiustare qualcosa che non funziona“, ma piuttosto come un modo per migliorare e migliorarsi: allenamento appunto.
E c’è una grande differenza!
Molti hanno resistenze verso il farsi aiutare, considerando l’aiuto come un ammissione di debolezza.
E anche se secondo noi non è così (anzi, farsi aiutare è sinonimo di grande forza interiore) non è sempre facile “scardinare” queste credenze da “macho”.
Ma se il coaching è percepito come una “pillola che guarisce”… chi lo riceve pensa di essere un “malato”, o ha timore di essere percepito come tale, ed è probabile che opponga resistenza.
Il coaching, invece, è allenamento.
Anzi… di più: è un abbonamento in palestra che permette di allenarsi.
Quando un’azienda propone del coaching ai propri collaboratori, non gli sta proponendo la visita del medico… ma un abbonamento in palestra.
Una piccola differenza che fa una grande differenza a livello di percezione.
Sì, vero, posso andare in palestra per risolvere qualche “piccolo problemino”… ma poi continuo ad andarci perché voglio godere dei benefici di un sano allenamento.
E questo è il coaching secondo noi: crescita, sviluppo, miglioramento e allenamento continuo… allenamento del proprio modo di pensare, parlare e agire…
Ovviamente ci sarà sempre chi, pur ricevendo l’abbonamento alla palestra omaggio (che poi in realtà è pagato dall’azienda) non lo sfrutterà, o per pigrizia (“me lo pagano ma non ci vado… ho altro da fare“) o per resistenza oppositiva (“pensano che io sia poco performante… ma tanto io non ci vado lo stesso“), ma questo modo di pensare, percepire e raccontare il coaching sicuramente aumenta l’engagement e l’accettazione del servizio.
Non solo… questo modo di viverlo come un’opportunità, addirittura, ne aumenta le richieste da parte dei collaboratori.
E ne abbiamo evidenza sul campo: conosciamo aziende in cui i collaboratori rifiutano (anche in malo modo) il coaching… e altre in cui i collaboratori lo richiedono…
Stesso servizio… due approcci completamente diversi.

E quali sono le variabili che influenzano l’accettazione o la resistenza al servizio?
Noi ne individuiamo tre:
1 – come i coach o l’azienda di coaching presentano il servizio, suggeriscono di presentare il servizio e come presentano loro stessi;
2 – come l’azienda presenta e propone il servizio di coaching;
3 – pregiudizi individuali e scelte individuali di chi riceve la proposta.

Quindi c’è una responsabilità dell’organizzazione committente… e una responsabilità del coach (o dei coach).
Ma soprattutto c’è, come spesso accade, una responsabilità dell’individuo.

Se anche dovessero propormi del coaching perché dal loro punto di vista non sono performante, perché rifiutarlo se io per primo, invece, la considero come un’opportunità di crescita.

Di fronte a questa percezioni molti imprenditori (poco illuminati) spesso ci fanno la domanda: “OK, io investo su di loro… ma se poi se ne vanno?“.
E noi solitamente rispondiamo con un tuonante “E se non investi su di loro e poi restano?“…

Un modo un po’ provocatorio di rispondere, ma che permette di far capire, e soprattutto percepire, l’importanza dello sviluppo del fattore umano, con tutti i rischi che potrebbe comportare. Anche perché il mancato sviluppo rappresenterebbe un rischio ben maggiore.

Ad ogni modo il considerare il coaching come allenamento riduce e ristruttura la percezione del “non ne ho bisogno”.
Chi non ha bisogno di allenarsi?
Chiunque beneficia dell’allenamento, anche chi è già molto allenato… proprio perché è allenamento e non una “pillola”.
Sicuramente, come nella maggior parte dei casi, chi più ne ha bisogno non percepisce il bisogno o lo nega… ma considerare il coaching come “allenamento” è sicuramente un punto di vista diverso.
Tra le altre cose, il termine coaching, tradotto in italiano, significa proprio “allenamento”.

Per questo motivo noi stessi usufruiamo dei nostri servizi di coaching.
Quando vogliamo sviluppare le nostre performance, migliorare e migliorarci… attiviamo casi di coaching interni alla nostra scuola.
Come ogni bravo allenatore che si allena e si fa allenare.
E di questo siamo orgogliosi: i corsisti della nostra Scuola di Coaching vedono noi docenti ricevere coaching su nostri obiettivi e performance… e vedono che noi stessi, per primi, crediamo nel concetto di “allenamento” sotteso al coaching.

E tu?

Hai mai ricevuto del coaching?

Hai degli obiettivi su cui potrebbe esserti utile un “allenamento” mentale ed emotivo diverso?

Ricorda: il coaching non è farsi aiutare, ma farsi allenare!
 
Buon Coaching!
 
Piercarlo
 
PS: richiedi la convenzione per i nostri servizi di coaching aziendale, oppure attiva un caso di coaching con noi (anche a condizioni promozionali se ti fai seguire nei nostri Coaching LAB).
 

  • 0shares
  • 0
  • 0
  • 0
Tagged under: business coaching, coaching, coaching aziendale, life coaching, scuola coaching, sport coaching

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • GET SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2024 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TOP
Call Now Button
Send this to a friend