La miglior definizione di Coaching? Proviamo a definirlo insieme...

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Open in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • AREA DIDATTICA
    • LIVE & DIRETTE
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
lunedì, 01 Agosto 2022 / Published in Blog

La miglior definizione di Coaching


 

Qual è la miglior definizione di Coaching?

 
Quante e quali sono le definizioni di Coaching?
E ce ne è una migliore o più precisa di altre?
Difficile rispondere, anche perché il Coaching varia anche a seconda della cultura di provenienza e/o d’inserimento o in conseguenza delle norme giuridiche di ogni singola nazione.
Ma analizziamo le definizioni più diffuse in Italia.

ICF definisce il coaching come una “partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale“.

L’Associazione Coaching Italia, invece, definisce il coaching una “metodologia che si basa su una relazione di partnership paritaria (tra il coach e il suo cliente) che, attraverso un rapporto commerciale (di espressa natura contrattuale), mira a riconoscere, sviluppare e valorizzare le strategie, le procedure e le azioni utili al raggiungimento di obiettivi operativi collocati nel futuro del cliente“.

Assocoach usa la seguente definizione: “Il termine coaching deriva dal verbo “to coach” che significa “addestrare, fare da tutor, allenare” ed ha, inoltre, la sua antica origine nel termine francese “coche”, ovvero “carrozza”, “vagone”. Un’espressione che rende molto bene il suo significato è “to travel coach”, ossia viaggiare in vettura. Rivolgersi a un coach, quindi, è come prendere un mezzo di trasporto per essere condotti nel luogo prestabilito, una guida che aiuta una persona o un gruppo di persone che si trovano in una determinata condizione (situazione attuale) a raggiungere la meta prefissata (situazione desiderata).”

Ma in tutte queste definizioni, secondo noi, manca qualcosa.

Personalmente trovo la definizione di ICF coerente con la sua vocazione internazionale (è la più grande associazione di coaching del mondo) e per questo motivo serve una definizione che sia sintetica ma ampia allo stesso tempo, in modo da poter accogliere approcci metodologici diversi e anche approcci legislativi differenti.

La definizione di ACOI la trovo imprecisa e piena di rigidità. Perché alla base del Coaching debba per forza esserci un “rapporto commerciale (di espressa natura contrattuale)“? Non posso fare coaching ai miei studenti di arti marziali? O ai miei collaboratori? O ai miei colleghi qualora dovessero chiedermelo? La definizione di ACOI, forse inconsapevolmente, dimentica tutto il Coaching Informale. Non ne comprendo poi la definizione “obiettivi operativi collocati nel futuro“: forse sono io che non riesco a riconoscerne il valore, ma personalmente trovo pleonastica questa definizione, in quanto non riesco proprio ad immaginare obiettivi collocati nel passato. E poi ancora: cosa si intende per “obiettivi operativi“? Come mai aggiungere l’aggettivo “operativo”. Chi come me ha un passato militare e manageriale porrebbe subito la domanda “Quindi sono esclusi gli obiettivi strategici e gli obiettivi tattici?“.

La definizione di Assocoach è molto evocativa in quanto contiene anche l’analogia della vettura, ma non definisce cosa è, o cosa dovrebbe essere, effettivamente il Coaching.

Trovando incomplete la maggior parte delle definizioni e ritrovandoci in un paese, come l’Italia, in cui le definizioni, l’uso dei termini e gli ambiti di applicazione sono importanti e sono anche ben normati (almeno in parte), negli anni abbiamo creato una nostra definizione, che è la seguente:

“Il Coaching è un servizio professionale (formale o informale), basato su un rapporto di partnership che si esprime in una consulenza di processo altamente personalizzata (uno ad uno – coaching individuale – o uno a pochi – team coaching -), in cui il coach (nel pieno rispetto dell’autonomia dei clienti), attraverso l’uso etico e responsabile di strumenti dialogici ed esperienziali, supporta i clienti (coachee) – individui ed organizzazioni – nella valorizzazione dei propri talenti, nel raggiungimento dei propri obiettivi, nell’espressione del proprio potenziale e nello sblocco, nel sostegno e nello sviluppo delle proprie prestazioni e performance professionali e/o sportive (e in alcuni casi personali).“

 
Ma analizziamo la definizione passo passo.

Inizia sostenendo che il Coaching è un “servizio professionale” (non per forza professionistico) e che questo può essere svolto in modo formale o informale.
Si indica che il Coaching è una “consulenza di processo” e che quindi, a differenza di consulenti e mentori, non bisogna essere “esperti di contenuto”. Inoltre, l’alta personalizzazione, esclude programmi predefiniti e rigidi. Un esempio? Un ipotetico programma “Come lanciare il tuo sito in sette giorni” non è coaching. Forse è formazione mista a consulenza, ma mancando la personalizzazione individuale, non è coaching. L’uso del termine “partnership” sottolinea la parità relazionale e la volontarietà del servizio (che in fatti si basa su una specifica “domanda/richiesta di coaching”).
Proseguendo nella definizione, abbiamo ritenuto doveroso far riferimento all’etica e alla responsabilità professionale.
Mentre il riferimento all’uso di strumenti dialogici ed esperienziali ha una doppia valenza: da una parte l’uso del dialogo, caratteristico di tutti i modelli di Coaching e dall’altra il riferimento al modello strategico, che lavora molto anche sull’esperienzialità, sia con il costrutto di “esperienza emozionale correttiva” (F. Alexander, 1946) e sia con il focus sui comportamenti, sull’agire e sul fare agire (ricordiamo l’imperativo estetico di Von Foerster “Se vuoi vedere, impara ad agire”(Rif. Von Foerster, Sistemi che osservano, 1987).
Infine si fa riferimento agli ambiti di competenza del Coaching: talenti, obiettivi e performance. Proprio per questo motivo abbiamo inserito solo gli ambiti Business e Sport e indicando come “rari” i casi “personali”. Noi abbiamo difficoltà ad individuare ambiti performativi “personali” e dalla nostra esperienza la maggior parte delle richieste di “life coaching” sono di competenza di uno psicologo o di uno psicoterapeuta. In ambito Business e Sport, invece, salvo rari casi, è evidente il focus sulla performance, che per noi resta comunque l’ambito per eccellenza del coaching.

È forse la migliore definizione di coaching?
Non credo che lo sia, ma è la nostra, ed è frutto delle azioni nel campo e delle riflessioni di anni.
Migliorabile? Sicuramente sì, e sicuramente continueremo a lavorarci.

E se hai suggerimenti, puoi condividerli con noi nei commenti: sarà un piacere aprire un rispettoso dialogo di confronto con diversi punti di vista.
 
Buon Coaching!
 
Piercarlo
 
PS: clicca sull’immagine e scarica il poster della nostra definizione di Coaching
 
 



 

  • 1share
  • 1
  • 0
  • 0
Tagged under: business coaching, coaching, scuola coaching, sport coaching

1 Comment to “ La miglior definizione di Coaching”

  1. Di cosa non si occupa e di cosa non parla un Coach – Scuola Coaching says : Rispondi
    15 Febbraio 2023 at 16:18

    […] alimentare essere un Coach? Lascio a voi l’ovvia risposta…   Ho già scritto su come noi definiamo il servizio di Coaching, ma bisogna definire anche cosa non tratta un Coach e di conseguenza di cosa non parla un Coach. […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • GET SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2024 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TOP
Call Now Button
Send this to a friend