Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Coaching formale e coaching informale: punti in comune e differenze

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

FYM – Free Your Mind
FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA DI COACHING
FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NUMERO VERDE 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl
Via Casilina, 379 - 00176 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • COACHING Program
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • Formazione Formatori Digitali
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • AREA DIDATTICA
    • TEST & QUIZ
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • LIBRI
    • E-LEARNING
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
venerdì, 30 Agosto 2019 / Pubblicato il Blog

Coaching formale e coaching informale

coaching-formale

Quali sono le differenze tra coaching formale e coaching informale?

Nella nostra Scuola Coaching si iscrivono due tipologie di studenti:
1 – chi vuole imparare il Coaching per renderlo la propria attività lavorativa e diventare un Coach professionista;
2 – chi vuole imparare il Coaching per applicarlo alle proprie attività lavorative.

Da questa diversità di applicazione e d’intenti (che abbiamo argomentato nel nostro articolo “Tre motivi per studiare il Coaching”) nascono le due distinzioni in Coaching Formale e Coaching Informale.
E il Coaching Informale, a sua volta, lo suddividiamo in Informale Esplicito e Informale Non Esplicito.

COACHING FORMALE

Parliamo di Coaching Formale quando c’è un accordo formale di Coaching, con tanto di contratto.
In tal caso la relazione tra Coach e Coachee è limitata al rapporto di Coaching che, ovviamente, è reso esplicito ed è regolamentato dal contratto e dall’accordo di Coaching.
Ci saranno quindi appuntamenti, sessioni formali (possibilmente video-registrate), diari di coaching compilati e condivisi (o archiviati in modalità riservata).
E ovviamente, ci sarà una tariffa, un corrispettivo economico e la fatturazione delle sessioni.
In questo caso il servizio di coaching è una prestazione professionale erogata a fronte di un pagamento e per tanto regolamentata dalle norme del diritto e dalle leggi dello Stato.
Il setting delle sessioni sarà predefinito e comunque concordato.
Sarà possibile audio o video-registrare le sessioni di Coaching a fini di rendicontazione e supervisione.
Così come sarà possibile valutare i livelli di soddisfazione del coachee verso il servizio di Coaching.
In pratica nel Coaching formale il coachee sa di essere cliente, sceglie il suo Coach e paga per il servizio professionale.

COACHING INFORMALE

Nel Coaching informale non c’è un rapporto di servizio professionale regolamentato da un contratto formale e sottoscritto. Questo è l’aspetto fondamentale che ci porta a definirlo informale. All’interno di questa tipologia dobbiamo distinguere tra ESPLICITO e NON ESPLICITO.

COACHING INFORMALE ESPLICITO

Nel Coaching Informale Esplicito il coachee è consapevole che l’altro svolge il ruolo di Coach, pur non essendoci un contratto formale. Non è previsto alcun corrispettivo economico, ma è presente un accordo esplicito di Coaching.
Potrebbe essere il caso di aziende che hanno i Coach interni e che mettono il servizio a disposizione dei propri collaboratori. In questo caso il coachee non paga le sessioni, ma sa di essere in una relazione Coach/Coachee e ha delle aspettative dal servizio e dalle sessioni.
Vengono quindi rispettati i requisiti del servizio professionale di Coaching, ma senza la sottoscrizione di un accordo formale e di un corrispettivo economico.
È il caso, ad esempio, di un manager che si rende disponibile a seguire i propri collaboratori in percorsi di Coaching strutturati ma informali. O il caso di un allenatore sportivo che, essendosi formato come coach, si offre di supportare i propri atleti con sessioni di coaching che hanno come obiettivo lo sviluppo della performance.

COACHING INFORMALE NON ESPLICITO

Nel Coaching Informale NON Esplicito, l’interlocutore non sa che l’altro usa strumenti e tecniche di Coaching nella relazione.
Ovviamente non c’è contratto di coaching, né accordo, né alcun’altra formalità propria del servizio professionale, formale o informale esplicito.
Non si possono svolgere registrazioni, né redigere documentazione.
Le sessioni di coaching non sono vere e proprie sessioni, ma incontri casuali: al bar, nei corridoi, in ufficio e in qualunque occasione di dialogo.
Chi assume il ruolo di Coach deve essere molto abile, perché deve stare molto attento a non far percepire l’uso di strumenti e di tecniche volte al supporto performativo.
Potremmo definire il coaching informale non esplicito come una sorta di “aiuto e supporto non richiesto”, ma che non viene percepito come tale, in quanto è mimetizzato in un semplice dialogo e scambio di opinioni e domande.
Questa modalità si può attivare in moltissime relazioni: pari livello, up-down e bottom-up. Può essere il caso di un genitore col proprio figlio, di un manager con un proprio collaboratore (o viceversa) o di un insegnante verso un genitore (o viceversa), di un ufficiale verso un subordinato (o viceversa).
In questa tipologia di coaching bisogna essere veramente abili comunicativamente e relazionalmente, in quanto bisogna “volare sotto i radar”: il dialogo di coaching deve sembrare una semplice chiacchierata, che però risulta utile e arricchente per entrambi gli interlocutori.

coaching-formale

Ecco uno schema riepilogativo delle tre modalità.

Buon Coaching!

Piercarlo

  • 16shares
  • 0
  • 15
  • 1
Taggato in: coach professionista, coaching, coaching formale, coaching informale, scuola coaching

1 commento to “ Coaching formale e coaching informale”

  1. La miglior definizione di Coaching – Scuola Coaching dice:Rispondi
    il 15 Febbraio 2023 alle 16:17

    […] qualora dovessero chiedermelo? La definizione di ACOI, forse inconsapevolmente, dimentica tutto il Coaching Informale. Non ne comprendo poi la definizione “obiettivi operativi collocati nel futuro“: forse […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
Via Casilina, 379 - 000176 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Lab
  • Prenotazione Rifrequenza
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend