Ciao!
Oggi voglio lanciarti una nuova sfida: OSSERVATI OSSERVARE!
“L’occhio vede tutto, tranne se stesso”!
Oggi il mio invito per tutti noi è di imparare ad osservare i nostri occhi mentre osservano… gli occhi della nostra mente e della nostra anima. Qual è il nostro atteggiamento da osservatori?
Spesso ci concentriamo sul mondo esterno, sugli altri, su ciò che osserviamo, ma molto poco su come osserviamo, su noi che osserviamo.
Il mondo è già pieno di critici: uno dipinge e dieci criticano; 22 giocatori giocano a calcio e 60 milioni di persone criticano e dicono come avrebbero fatto loro… con la differenza che la maggior parte (se non la totalità) di quelli capaci a criticare sarebbe capace di giocare per un solo minuto.
Osservando modifichiamo la nostra realtà.
E allora? Iniziamo ad osservare l’osservatore, quindi noi stessi, e in questo modo inizieremo a modificare noi stessi.
Anziché trovare scuse e giustificazioni a tutto ciò che pensiamo di ciò osserviamo, sarebbe ora di iniziare a chiederci “QUALE SAREBBE IL MIGLIOR MODO DI OSSERVARE IL MONDO?”.
Cosa c’è già nei nostri occhi e nel nostro atteggiamento mentale con cui osserviamo, che poi viene proiettato fuori, nella nostra vita?
OSSERVIAMO I NOSTRI OCCHI e OSSERVIAMOCI OSSERVARE!
Occhi gioiosi vedranno gioia nel mondo!
Occhi tristi vedranno tristezza nel mondo!
Dobbiamo ricordarci che la nostra attenzione è selettiva: osserviamo ciò che più cerchiamo, sia con la mente che con gli occhi.
Per questo ognuno di noi dovrebbe cercare il proprio sguardo più gioioso e più felice.
Dovremmo cercare in noi stessi “nuovi occhi” e nuovi modi di osservare noi stessi, gli altri e il mondo, fino a trovare il modo di osservare che più desidereremmo per vivere una vita appagante.
BUONA OSSERVAZIONE e ricordiamoci di DIVERTIRCI ad OSSERVARE e ad OSSERVARCI mentre OSSERVIAMO!