Rispondere e risolvere: differenze e sinergie
domenica, 18 Luglio 2021
Risolvere è diverso da rispondere, e l’uno non esclude l’altro Molte organizzazioni e molte unità organizzative si stanno concentrando sempre di più sulla propria capacità di risposta. Questa attenzione sposta il focus su alcuni indicatori quali i tempi di risposta, il numero di risposte, il numero di email cui si risponde, etc… A
- Published in Blog
No Comments
Storia formativa: il nuovo consigliere del re
lunedì, 31 Agosto 2020
Una storia formativa Un antico e saggio re non sapeva come trovare un nuovo e fidato consigliere. Un giorno ebbe un’idea. Fece posizionare ai suoi uomini un masso su una strada. Quindi si nascose tra i cespugli e guardò per vedere se qualcuno avrebbe spostato il masso dalla strada. Alcuni dei più ricchi
- Published in Blog
Perché un coach non dà soluzioni
martedì, 09 Giugno 2020
Il Coaching non va in soluzione, ma fa arrivare alle soluzioni Durante le nostra attività di supervisione alle prime esperienze pratiche dei nostri corsisti, una delle osservazioni che più frequentemente restituiamo è la tentata soluzione di andare in soluzione o proporre consigli, suggerimenti e ipotetiche soluzioni. Ma il Coaching, secondo noi e secondo molti
- Published in Blog
Il problem solving non è crisis management!
venerdì, 13 Dicembre 2019
Quali sono le differenze tra il problem solving e il crisis management? In questo video Alberto argomenta quali sono le differenze sostanziali che esistono tra il problem solving e il crisis management. Una differenza apparentemente sottile… Scopri l’evento col Prof. Giorgio Nardone: www.fym.it/nardone/ Scopri il nostro corso sul Problem Solving: Scopri il nostro corso aziendale
Pensiero negativo o positivo? Pensiero strategico!
domenica, 15 Settembre 2019
L’antica arte del pensiero strategico che risolve problemi apparentemente irrisolvibili Il problem solving viene spesso confuso con il pensare alle soluzioni o con il pensiero positivo. Invece, dal nostro punto di vista, il problem solving è una disciplina che potremmo definire “senza forma”, un’arte quasi indefinibile e che nei millenni si è sviluppata in
- Published in Blog