Formazione: la matrice del gradimento e dell’applicabilità
sabato, 22 Febbraio 2020
Una matrice che potrebbe (o dovrebbe) guidarci nello scegliere la formazione ottimale La nostra passione per il nostro lavoro come formatori ci porta continuamente a ragionare, riflettere, mettere in discussione ciò che sappiamo (o che crediamo di sapere), metterci in discussione e creare nuove idee e modelli. In questi momenti di confronto e
- Pubblicato il Blog
Non ci sono commenti
Video-recensione: “Il potere del sonno” di Richard Wiseman
domenica, 09 Febbraio 2020
Questa settimana abbiamo una nuova recensione del bellissimo libro “Il potere del sonno” del prof. Richard Wiseman. Un libro utilissimo a chiunque, ma che troviamo ancor più utile per chi si occupa di performance e di apprendimento. Titolo del libro: Il potere del sonno Autore: Richard Wiseman Edizioni: Vallardi Link Amazon: https://amzn.to/2UCvbp2
Dal tuo 2019 al tuo 2020: un regalo per te!
domenica, 29 Dicembre 2019
L’importanza di capitalizzare gli apprendimenti dell’anno trascorso Spesso accade che la fine dell’anno è il momento di valutare quanto successo, realizzato e non realizzato per proiettarsi verso l’anno nuovo con slancio e motivazione. In passato siamo già stati molto critici verso l’eccesso di sopravvalutazione degli obiettivi (leggi qui l’articolo). Quest’anno abbiamo deciso di
- Pubblicato il Blog
I luoghi dell’apprendimento
domenica, 24 Novembre 2019
Quanti e quali sono i luoghi dell’apprendimento? Come formatori ci definiamo dei facilitatori dell’apprendimento, soprattutto trasversale e continuo. E per questo ci chiediamo continuamente quanti e quali siano i “luoghi dell’apprendimento”. Negli anni ci siamo dati varie risposte e in questo video vogliamo condividere una sintesi delle nostre riflessioni.
I tre approcci alla formazione
martedì, 13 Agosto 2019
Formazione docente-centrica, metodo-centrica e discente-centrica. Nella nostra esperienza come formatori aziendali abbiamo individuato TRE diversi approcci alla formazione: formazione DOCENTE-centrica; formazione METODO-centrica; formazione DISCENTE-centrica. Formazione DOCENTE-centrica Nell’approccio DOCENTE-centrico l’attenzione è sul docente, sulla sua abilità, sui suoi risultati e sulla sua visibilità. È il caso di quella formazione che solitamente si svolge più in
- Pubblicato il Blog