Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Perché leggere la bibliografia prima dei corsi di Coaching - FYM blog

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

FYM – Free Your Mind
FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA DI COACHING
FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NUMERO VERDE 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl
Via Casilina, 379 - 00176 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • COACHING Program
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • Formazione Formatori Digitali
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • AREA DIDATTICA
    • TEST & QUIZ
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • LIBRI
    • E-LEARNING
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
giovedì, 06 Giugno 2019 / Pubblicato il Blog

Perché consigliamo di leggere alcuni libri prima dei corsi

bibliografia-scuola-coaching

Lo consigliamo da anni: leggete prima di frequentare i corsi.

 

“Leggo per legittima difesa.”
– Woody Allen – 

Di tutti i nostri corsi pubblichiamo in anticipo la bibliografia di riferimento. Così come a chi si candida alla nostra Scuola Coaching inviamo la bibliografia completa di tutta la Scuola prima di iscriversi e, successivamente, prima di ogni corso inviamo la bibliografia specifica di quel corso, con il suggerimento di leggere almeno i primi testi PRIMA del corso.

Molti ci chiedono come mai?

Spesso siamo abituati a pensare alla lettura e alle bibliografie come semplici approfondimenti. Quasi come se fosse del concime da usare per coltivare il terreno del nostro apprendimento.

Noi, invece, siamo dell’avviso che bisogna sia preparare un terreno prima della semina, sia concimare e innaffiare dopo la “semina” stessa.

“Persone che ti consigliano libri e libri che ti consigliano persone.”
– Anonimo – 

Nella nostra scuola alcune letture, quelle obbligatorie, rappresentano la preparazione del terreno. Il corso, con la sua didattica e le sue esercitazioni rappresenta la semina. Le letture di approfondimento e i laboratori di pratica sui casi reali rappresentano l’innaffiare e il concimare successivi.

Questo approccio, nella nostra esperienza, permette di:
– velocizzare i processi di apprendimento durante la “semina” (il corso);
– usare un linguaggio comune ed esempi/casi condivisi nei testi;
– fare ordine durante il corso di quanto letto, capito e appreso.

Quest’ultimo punto è per noi molto importante.

Alcuni modelli, come il Coaching Strategico del Prof. Giorgio Nardone, hanno tanti strumenti, tante logiche e tanti dettagli cui far attenzione. La sua forza è proprio questa: permette di affrontare le infinite possibilità dei possibili casi di coaching. Leggere prima, permette di conoscere tutti questi strumenti in anticipo. Sarebbe come aprire una scatola di puzzle e iniziare solamente a girare tutti i pezzi dal lato dell’immagine da comporre. I vari corsi poi spiegano come ricomporre il “puzzle”. E sapere che tutti i partecipanti, o la maggior parte, hanno i pezzi già visti e girati dal giusto lato, facilita e velocizza la spiegazione e l’apprendimento.

Sapendo che, come già scritto in altri articoli e nel nostro ebook sul Coaching, costruire un puzzle di competenze professionali richiede tempo e dedizione. Per questo consigliamo di leggere prima: in modo da costruirlo con più facilità, con maggiore cognizione di causa e con approccio attivo da ricercatori e non da semplici “fruitori” di corsi.

Come scuola di coaching e di formazione consigliamo questo approccio all’apprendimento a 360°: non limitatevi a leggere e studiare solo dopo un corso/percorso, ma fatelo anche e soprattutto PRIMA e DURANTE.

E se vi occupate di apprendimento, suggeritelo ai vostri studenti/corsisti.

Così un formatore può suggerire di leggere un libro prima del corso; e, come suggerito dall’approccio “flipped classroom” gli insegnanti possono chiedere di studiare un argomento prima della lezione sull’argomento stesso.
Inoltre, questo approccio permette di trasformare la lezione e il corso in un’azione di gruppo, caratterizzata da proattività e cooperazione.

Ovviamente, laddove non vi viene indicata, siate proattivi nel chiedere e nel cercare la bibliografia di riferimento e iniziate a leggere prima di accedere alla formazione.

Non mi resta che augurarvi “buona lettura”!

 
Piercarlo
 

  • 0share
  • 0
  • 0
  • 0
Taggato in: apprendimento, bibliografia, coaching, lettura, scuola coaching

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
Via Casilina, 379 - 000176 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Lab
  • Prenotazione Rifrequenza
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend