Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Perché un coach non dà soluzioni - FYM formazione e coaching BLOG

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

FYM – Free Your Mind
FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA DI COACHING
FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NUMERO VERDE 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl
Via Casilina, 379 - 00176 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • COACHING Program
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • Formazione Formatori Digitali
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • AREA DIDATTICA
    • TEST & QUIZ
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • LIBRI
    • E-LEARNING
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
martedì, 09 Giugno 2020 / Pubblicato il Blog

Perché un coach non dà soluzioni

coaching-soluzioni

Il Coaching non va in soluzione, ma fa arrivare alle soluzioni

 

Durante le nostra attività di supervisione alle prime esperienze pratiche dei nostri corsisti, una delle osservazioni che più frequentemente restituiamo è la tentata soluzione di andare in soluzione o proporre consigli, suggerimenti e ipotetiche soluzioni.

Ma il Coaching, secondo noi e secondo molti modelli, non va in soluzione.

Anzi, uno dei costrutti fondamentali del Coaching è proprio il suo essere una consulenza di processo che supporta il cliente a trovare in autonomia le soluzioni e/o le strategie per sbloccare, sostenere o sviluppare le proprie performance, professionali o sportive.

Il consiglio può dartelo chiunque: l’amico, la nonna, il vicino di casa, lo youtuber e l’esperto.

Ma per il coaching, invece, l’esperto della propria performance è il cliente stesso. Un coach può “solo” aiutarlo ad aiutarsi, facendo in modo che possa mettere in campo tutte le proprie risorse mentali, emotive ed operative per realizzare quanto desiderato.

È molto semplice, ma sappiamo che non è facile. Guidare un processo senza guidarne i contenuti non è facile. Servono abilità comunicative, destrezza relazionale e tanta strategia.

E secondo noi proprio questa non facilità nel rimanere sul processo, genera nel coaching due frequenti “derive”:

1 –  molti coach se ne fregano e vanno in soluzione;

2 – molti coach pur di non andare in soluzione si perdono in giri di domande e di parole che non guidano il processo e che danno la sensazione di perdita di tempo e di poca concretezza.

Nel primo caso abbiamo le varie formule che promettono “miracoli per tutti”: le 4 regole per vincere, i 7 passi per essere leader, le 3 leggi della felicità, le 5 tecniche segrete per sconfiggere qualsiasi drago (… concedetemi un po’ di ironia…). Domanda: ma quante volte sappiamo cosa fare e non lo facciamo? Quante volte ci hanno detto cosa fare e non lo abbiamo fatto o non avevamo la certezza che potesse funzionare nel nostro caso? Cosa ci fa pensare che un consiglio risolva tutto? E cosa ci fa pensare che il consiglio, anche se giusto, poi venga agito?

Nel secondo caso, invece, il coach sembra non saper che pesci prendere, formulando e riformulando domande che il cliente potrebbe porsi anche da solo (e spesso lo ha già fatto) o che non portano da nessuna parte: “ma tu cosa vuoi veramente?”, “quanto desideri raggiungere questo obiettivo?”, “e cosa farai una volta realizzato questo obiettivo?”, “quanto è importante per te?”, “cosa provi?”. Domande che spesso non facilitano l’intervento sul processo, che con l’autoinganno di non voler influenzare il cliente, lo fanno perdere in giri cognitivi che non sempre funzionano.

A causa di queste due derive, “ti do io la soluzione” e “ci giriamo intorno“, molti confondono il coaching con le chiacchiere da bar o con i consigli scontati della nonna.

Diverso è, invece, condurre una consulenza di processo, in cui, in una danza alternata tra indagare e intervenire, il cliente in autonomia scopre nuovi punti di vista, nuove risorse, nuove soluzioni e in autonomia le agisce, in un processo di scoperta congiunta che sorprende il coachee… e anche il coach.

In questo modo ciò che acquisisce valore non è la soluzione (sapendo che la stessa applicata ad un altro problema o in un contesto o in un momento diverso potrebbe non funzionare) ma il processo di ricerca della soluzione.

Un processo dialogico (e non dialettico) che con i suoi “Effetti Collaterali Operativi” (E.C.O.) porta il cliente a trovare una o più soluzioni in piena autonomia.

Le soluzioni già pronte risultano affascinanti e attraenti, ma non sono quasi mai la risposta. La soluzione è trovare in autonomia le proprie soluzioni e un Coach professionale non fa altro che supportarci in questo processo di scoperta.

Piercarlo

 

  • 13shares
  • 1
  • 12
  • 0
Taggato in: business coaching, coach, coaching, consulenza di processo, problem solving, scuola coaching, sport coaching

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
Via Casilina, 379 - 000176 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Lab
  • Prenotazione Rifrequenza
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend