Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Chiediti qual è il tuo errore più frequente - FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • LIVE & DIRETTE
    • AREA DIDATTICA
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
lunedì, 04 Gennaio 2016 / Pubblicato il Blog

Chiediti qual è il tuo errore più frequente

errore
Come trasformare un errore in una risorsa reale.

Un esperto è uno che ha fatto tutti gli errori possibili nel suo campo.”
– Niels Bohr –

Partire da un errore? Sì, quest’anno, contrariamente a chi sostiene a spada tratta la logica del pensiero positivo fine a se stesso, per cui bisogna lavorare e pensare solo in positivo, voglio iniziare partendo dagli errori, anzi da un solo errore, il più commesso.

Molti, forse quasi tutti, sostengono che bisogna imparare dai propri errori, ma poi quanti lo fanno veramente? Quanti hanno sistematizzato la valutazione dei propri errori e hanno appreso da questi cosa e come non fare per migliorare la propria performance professionale e personale?

Per questo voglio iniziare l’anno con questa domanda: “QUAL È IL TUO L’ERRORE PIÙ FREQUENTE?“… nella vita professionale e personale. Questa domanda la si può rivolgere anche ad un’intera organizzazione e/o azienda. Qual è l’errore che l’azienda commette più frequentemente?

E dopo aver individuato la risposta alla domanda, seguono altre due domande strategiche:

“COSA FARESTE DI DIVERSO SE L’ERRORE NON VENISSE PIÙ COMMESSO?“.

E poi “COSA SUCCEDEREBBE E COSA VEDRESTE DI DIVERSO, IN VOI E NELL’ORGANIZZAZIONE, A PROBLEMA RISOLTO?“.

Ma come? Non bisogna iniziare col massimo della positività e con gli obiettivi ben chiari e ben definiti? Sì, anche se spesso è proprio con le migliori intenzioni che otteniamo i disastri peggiori. E la trappola più facile in cui cadere sono proprio gli errori ridondanti, che commettiamo spesso e senza accorgercene.

Dobbiamo ricordare che il miglior modo per migliorare è smettere di peggiorare.

È inutile remare più veloce su una barca che ha una falla: il rischio è di affondare prima e con maggior sforzo. Oltre al danno anche la beffa.

Per questo il mio consiglio è di lavorare sull’OTTIMIZZAZIONE, dei processi, dei fatturati, delle relazioni interne ed esterne, partendo proprio dagli errori, ed in particolare dal proprio errore più commesso e più frequente, soprattutto se è da anni che trascinate con voi questa “trappola” in cui cadete puntualmente.

ATTENZIONE: evitate di scrivere quelli che io chiamo “errori non errori”, del tipo “essere troppo buoni”, “pagare sempre puntuali”… etc… Questi “errori” hanno alla base un errore ben più grave: l’atteggiamento vittimistico. E questo potrebbe essere un bell’errore su cui lavorare. Se vi considerate “troppo buoni”, trasformatelo in “non aver ancora sviluppato doti di leadership personale”. Se scrivete “fidarmi troppo degli altri”, trasformatelo in “non aver studiato comunicazione e cnv abbastanza bene in modo da riuscire a capire meglio gli altri”. Il rischio di questi “errori non errori” è di gongolarci emotivamente e di sentirci vittime del mondo! Niente scuse e andiamo a CACCIA DI ERRORI VERI, e non di pregi mascherati da difetti, come il classico “essere troppo sinceri”… e bla bla bla…

Buon problem solving e buon anno nuovo, ricco di tanti errori… TRANNE UNO!

Piercarlo

PS: CLICCA QUI e SCARICA le NOSTRE RISORSE GRATUITE

.

  • 57shares
  • 2
  • 55
  • 0
Taggato in: apprendimento, errore, formazione, motivazione, problem solving, tentata soluzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend