Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Cinque domande da fare ad una Scuola di Coaching prima di sceglierla

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

FYM – Free Your Mind
FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA DI COACHING
FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NUMERO VERDE 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl
Via Casilina, 379 - 00176 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • COACHING Program
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • Formazione Formatori Digitali
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • AREA DIDATTICA
    • TEST & QUIZ
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • LIBRI
    • E-LEARNING
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
sabato, 04 Maggio 2019 / Pubblicato il Blog

Cinque domande da fare ad una Scuola Coaching

Quali domande bisognerebbe fare prima di scegliere una Scuola di Coaching?

 

Prima di scegliere una Scuola Coaching è bene informarsi.

Informazioni che spesso vengono richieste sulla base dei propri parametri di valutazione: molti scelgono la scuola che dura meno in ordine di tempo, altri quella che costa meno, altri ancora quella che dura di più o che costa di più in assoluto. Così come c’è chi sceglie le scuole che sottopongono a prove estreme, o chi sceglie sulla base della fama e della visibilità dei docenti.

Ma pur rispettando la soggettività della valutazione, secondo noi ci sono delle domande che è bene porre ad una Scuola di Coaching, a prescindere dalla durata, dai costi e dagli approcci metodologici (che ovviamente non sono trascurabili).

Proprio perché il Coaching vive di domande, secondo noi è importante iniziare da subito ponendo quelle giuste.

1 – QUANTI CASI REALI DI COACHING SEGUITI DAI DOCENTI/COACH POTRÒ VISIONARE DURANTE LA FORMAZIONE? 

Incontriamo molti Coach e a quasi tutti abbiamo chiesto a quanti casi reali seguiti dai propri docenti hanno potuto assistere o hanno potuto visionare durante la scuola. La maggior parte risponde “nessun caso reale“, se non qualche simulazione in aula o qualche video. Nella maggior parte dei casi si tratta di una singola sessione e quasi mai di casi interi, dalla prima all’ultima sessione. Secondo noi è importante poter osservare i docenti al lavoro su casi reali (e quindi non simulate) e, soprattutto, dall’apertura fino alla chiusura del caso. Per questo motivo nella nostra Scuola è possibile seguire dal vivo moltissimi casi reali e poter visionare i video dei docenti in azione.

2 – QUANTI CASI REALI DI COACHING POTRÒ SEGUIRE CON LA SUPERVISIONE DEI DOCENTI? 

Se è importante visionare i casi reali di Coaching condotti dai docenti esperti, è ancor più importante poter far pratica in prima persona su casi reali e con un’adeguata supervisione. Questo vuole dire sperimentarsi in prima persona su casi reali, e non su siumulazini, dalla prima fino all’ultima sessione, con una supervisione in presenza che permette di correggere eventuali errori e capire meglio le dinamiche e il processo di Coaching.

3 – QUANTE ORE DI PRATICA SU CASI REALI DI COACHING SONO RICHIESTE? 

La pratica, per diventare esperienza, ha bisogno di ore ed ore di esercizio. E in un settore, come quello del Coaching, dove molti si improvvisano e dove pochissimi hanno esperienza concreta, secondo noi è importante fare pratica su casi reali prima della qualifica e per ore e ore. È come accumulare “ore di volo” per i piloti: non si può prendere il “brevetto” senza un minimo di ore di volo.

4 – QUANTI CASI REALI DI COACHING È POSSIBILE SEGUIRE/VISIONARE DALLA PRIMA ALL’ULTIMA SESSIONE? 

Pochissime scuole fanno fare pratica su casi reali o fanno visionare casi reali. Meno scuole ancora fanno visionare i casi dalla prima fino all’ultima sessione. Secondo noi, invece, è fondamentale poter seguire e visionare casi reali dalla prima all’ultima sessione, per avere un’idea chiara del processo completo e delle variabili che ci sono nell’attività di coaching, compresa la dispersione dei clienti o le resistenze al cambiamento dei coachee.

5 – DOPO LA FORMAZIONE DA COACH È POSSIBILE PROSEGUIRE CON LA PRATICA E LA SUPERVISIONE SU CASI REALI? 

La ricchezza di un professionista del Coaching non è data solo dalla qualità del percorso di formazione, dal modello di riferimento, dell’efficacia e dalla validità dei protocolli e delle tecniche apprese, ma anche dalla possibilità di confrontarsi con altri colleghi o con la propria Scuola di appartenenza, sui propri casi reali e o sui casi di altri. Per questo è importante avere la possibilità di mantenere attivo questo confronto e la supervisione nel tempo.

Buone domande e buon Coaching!

 

Piercarlo

 

PS: vuoi seguire qualche caso reale della nostra Scuola? Partecipa come ospite ad un dei nostri LABORATORI DI PRATICA DI COACHING

 

  • 59shares
  • 0
  • 59
  • 0
Taggato in: casi di coaching, coaching, domande, pratica di coaching, scuola coaching

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
Via Casilina, 379 - 000176 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Lab
  • Prenotazione Rifrequenza
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend