Neuro-miti e neuro-manie? Meglio un po' di sano neuro-scetticismo

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Open in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • AREA DIDATTICA
    • LIVE & DIRETTE
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
sabato, 30 Marzo 2019 / Published in Blog

Neuro-miti e neuro-manie? Meglio un po’ di sano neuro-scetticismo!

neuro-mania
 

La fascinazione e la persuasione dei termini che contengono la parolina magica “neuro”.

 

Sempre più spesso si sente parlare di neuroscienze. Ma non solo!
Neuro Marketing.
Neuro Economia.
Neuro Vendita.
Neuro Linguistica.
Neuro Educazione.

Per arrivare alla persuasione neuroscientifica, alla negoziazione neuroscientifica, alle neuro soft skills… e fino al concetto, forse un po’ troppo spinto, di “neuroquantico”.

Ecco che forse la parolina “neuro” sta diventando un prefisso che, a giudicare dagli effetti che suscita, potrebbe sembrare quasi dal sapore magico. Proprio per questo è usata, e in alcuni casi abusata, più o meno volontariamente.

Nel suo libro “Le neuroscienze a scuola: il buono, il brutto, il cattivo“, il neuroscienziato Prof. Sergio Della Sala, in un paragrafo dal titolo “il fascino del neuro“, in risposta alla domanda “perché il mondo dell’educazione è così attratto dalle neuroscienze?“, scrive che tutta la nostra cultura ne è attratta.

A tal proposito troviamo molto interessanti due ricerche scientifiche.

La prima riguarda “il potere seduttivo delle spiegazioni neuroscientifiche“, e rileva che le spiegazioni di fenomeni fisiologici che contengono informazioni neuroscientifiche, anche irrilevanti, interferiscono con la capacità di valutare criticamente la logicità stessa delle spiegazioni (link alla ricerca).

La seconda ricerca, invece, sostiene che l’uso delle immagini cerebrali (brain images) a sostegno di alcune ricerche, aumentano la percezione di scientificità e attendibilità (link alla ricerca).

Le neuroscienze sono relativamente giovani, e ancora non vi è certezza su alcune teorie e alcuni modelli. Per questo l’invito è ad essere molto cauti nell’uso del termine “neuro” e nel sostenere tesi e ipotesi non ancora validate e di difficile verificabilità.

E ovviamente l’invito è anche a stare attenti nella scelta di “contenuti” e di “ritrovati” “neuro” o dal “sapore neuro”, specie laddove il rischio è che le promesse superino notevolmente i risultati pratici.

In risposta al pericolo nei “neuromiti” e della “neuromania” consigliamo di avere un buon e sano “neuro-scetticismo“!

 
Piercarlo 
 

  • 32shares
  • 0
  • 32
  • 0
Tagged under: formazione, neuromanie, neuromiti, neuroscetticismo, neuroscienze, peruasione, soft skills

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • GET SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2024 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TOP
Call Now Button
Send this to a friend