O TI FORMI, o ti fermi!
Pensai e scrissi questa frase per la prima volta nel 1998, quando nacque la mia idea di FYM Free Your Mind, insieme alla mia amica Isabella.
Chi mi conosce sa quanto amo i giochi di parole, i doppi sensi, le assonanze. Ho una passione innata per le parole, i suoni, le riflessioni e i modi di dire che intrigano la mente.
Da sempre ho rispettato le fonti: non faccio mie parole e frasi di altri, cito sempre le fonti, anche quando a livello personale non stimo la fonte (e capita spesso).
Ma se qualcuno che mi sta antipatico, ha pensato e detto qualcosa prima di me, e ne condivido il contenuto, lo cito. Secondo me è una questione di ELEGANZA.
Capisco anche che alcuni modi di dire e alcuni giochi di parole possano venire in mente contemporaneamente a più persone… ma è difficile che avvenga contemporaneamente a più persone, e, soprattutto nella stessa identica formula e che non ve ne sia traccia.
Ultimamente sono tante le persone che mi inviano foto e link di altri formatori che proiettano il nostro motto “O TI FORMI, O TI FERMI”, senza citare la fonte. Molti mi dicono “È plagio“. La mia risposta è sempre del tipo “Va bene così“. Troviamo nostri link e nostri video copiati ovunque e da chiunque, e probabilmente per la maggior parte del web siamo noi quelli che hanno copiato, semplicemente perché siamo più “piccoli” e meno visibili.
E va bene così.
Noi di FYM continueremo sempre a citare le fonti, a rispettare le proprietà intellettuali, ad ammettere di esserci ispirati a qualcuno, e lo faremo con l’ELEGANZA e il RISPETTO che da sempre ci contraddistinguono.
Vi è mai capitato di leggere su qualche post o sul qualche profilo social una frase o un aforisma famoso senza citazione, come se la frase fosse dello scrivente? Che sensazione avete avuto? Magari sotto ci sono anche molti commenti di chi, non conoscendo la fonte, è affascinato. Ma voi che sapete l’origine della frase, che sensazione avete nei confronti di quella persona? Un pochino si squalifica… giusto? Questa sensazione la provo spesso, perché ne vedo tante di “non citazioni”.
E va bene così. Finché ti copiano, anche se sei meno famoso e meno visibile, vuol dire che riconoscono che sei bravo e originale!
Sul web c’è traccia… di tutto… per fortuna! Anche di ogni singola frase.
Sul nostro primo sito, del 2010, c’era il motto “O TI FORMI, O TI FERMI!”, c’era già la Formazione ON THE ROAD e la Formazione IN CAMMINO (perché ci hanno copiato anche queste formule). E ho la scritta del nostro motto sulla dispensa di un corso “amatoriale” che ho tenuto nel 1999 nel mondo delle arti marziali (la mia passione di sempre) quando ero ancora un Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.
Ci hanno copiato la dicitura “LA FORMAZIONE CHE TI FA STRADA SI FA IN STRADA”, o i testi di presentazione dei corsi. In questi casi mi chiedo “quanto posso imparare da chi copia un testo di promozione di un corso di Public Speaking?“.
Picasso diceva “I mediocri imitano, i geni copiano” e anche che “Tutti sanno creare, ma bisogna essere dei geni per copiare“… ma bisogna stare attenti a non prenderlo troppo alla lettera!
E ad oggi mi permetto di aggiungere che non condivido l’assolutismo del motto O TI FORMI, O TI FERMI! Mi è venuto in mente a 21-22 anni quando ero un Ufficiale dei Carabinieri, e all’epoca per me il mondo era bianco o nero, buono o cattivo. Oggi, invece, anche se sono un formatore, sostengo che non bisogna per forza formarsi sempre, altrimenti quando si vive? O quando si lavora? Bisogna formarsi quanto basta per migliorarsi… e che anche fermarsi fa parte del formarsi. Come nello sport, dove il riposo fa parte dell’allenamento. Ad oggi direi, O TI FORMI, O TE LA GODI… E GODITELA ANCHE QUANDO TI FORMI! Ma sono affezionato al mio primo e vecchio motto… e così continuo ad usarlo.
Con questo articolo, anziché attaccare quelli che ci hanno copiato, che ci copiano e che ci copieranno (ma forse, incongruentemente, l’ho già fatto!), voglio chiedere ufficialmente scusa a quanti io/noi abbiamo copiato o non citato più o meno volontariamente. Perché nel nostro settore, quello della formazione e del coaching, tutti parlano d’esempio, e allora bisogna anche darlo.
Ho già chiesto scusa a Cristina Nardone, per non aver citato il Nardone Group in alcuni articoli. Ora lo abbiamo inserito in tutte le nostre dispense, nelle bibliografie, etc… e ci stiamo più attenti. Citiamo tutti, anche nei nostri documenti interni privati, dove nessuno potrebbe “sgamare” il plagio.
E così stiamo attenti ad ogni singola citazione, anche di chi, ripeto, non stimiamo (capita!) personalmente o professionalmente. Forse perché il Rispetto e l’Eleganza, vanno oltre la stima, in quanto sono espressione di auto-stima.
O TI FORMI, O TI FERMI!
Piercarlo
PS: se qualcuno si sente toccato da questo articolo, è invitato a cena da me!