L’importanza degli “assaggi” per orientarsi tra i modelli e le scuole coaching
Da sempre sosteniamo l’importanza di orientarsi bene prima di scegliere una Scuola di Coaching.
Scegliere con calma, attenzione e cura una Scuola Coaching, secondo noi è importante per due motivi:
1 – una scuola coaching è un investimento economico;
2 – una scuola coaching è un investimento di tempo.
Nel primo caso, i soldi si possono in qualche modo ritrovare… ma il tempo perduto è perso per sempre.
Io personalmente ho frequentato 5 scuole diverse… e con il senno di poi, qualcuna me la sarei risparmiata volentieri… e qualcun’altra, invece, avrei voluto frequentarla molto prima, in modo da non perdere tempo in strumenti, tecniche e modelli inefficaci e non validati.
Ma come orientarsi da soli?
Molte Scuole propongono una chiamata di orientamento, ma molto spesso si tratta di una chiamata di vendita.
L’orientamento serio, invece, è qualcosa di diverso, che permette ai potenziali clienti di avere tutte le informazioni necessarie per compiere la propria scelta con cura e in linea con i propri valori.
E da sempre sosteniamo che il miglior modo per orientarsi è “assaggiare” un po’ di una Scuola di Coaching.
Anche per questo motivo, ad esempio, la nostra Scuola è modulare: ogni singolo corso è acquistabile singolarmente, così come ogni singolo Coaching LAB o pacchetti di LAB… dando così l’opportunità di conoscerci sul campo e poi, eventualmente, poter proseguire (tra l’altro scalando quanto versato per l’assaggio).
Purtroppo la maggior parte delle Scuole hanno un approccio “tutto o niente”, e incalzano anche con approcci aggressivi del tipo “un milione di euro di sconto se ti iscrivi entro 24 ore”. Ma l’orientamento ha bisogno di tempo e di spazio… spazio mentale, spazio emotivo e spazio relazionale.
E proprio per facilitare un orientamento di alto valore nasce una nuova iniziativa FYM, unica nel panorama delle Scuole di Coaching italiane: un mese di “assaggio” della nostra Scuola.
Trenta giorni in cui è possibile:
– frequentare i nostri esclusivi Coaching LAB, i laboratori di pratica su casi reali interi di coaching con la supervisione di un docente/tutor (ca. 30 ore in un mese);
– frequentare i nostri Extra LAB, laboratori di pratica su casi reali di coaching svolti in autonomia tra i nostri corsisti (ca. 30 ore in un mese);
– accedere al nostro videocorso “Elementi di Coaching Strategico” (ca. 5 ore);
– accedere alla riunione mensile di “innovazione per coach”, riservata ai corsisti e ai coach della nostra Scuola;
– far parte della Community FYM dei corsisti per 30 giorni (dove si condividono materiali, aggiornamenti ed esercitazioni).
Questo “assaggio”, secondo noi, permette di orientarsi fugando ogni dubbio sul modello di coaching strategico e sulla didattica, sul clima e sui valori della nostra Scuola.
E anche per decidere se assaggiare o meno, diamo spazio: ben 7 giorni per accedere ad una promozione speciale.
Vuoi scoprire il nostro “assaggio per 30 giorni“?