Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Partita interiore? Attenzione: la mente non è un avversario! - FYM blog

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

FYM – Free Your Mind
FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA DI COACHING
FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NUMERO VERDE 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl
Via Casilina, 379 - 00176 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • COACHING Program
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • Formazione Formatori Digitali
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • AREA DIDATTICA
    • TEST & QUIZ
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • LIBRI
    • E-LEARNING
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
domenica, 22 Novembre 2020 / Pubblicato il Blog

Partita interiore? Attenzione: la tua mente non è un avversario!


 

La mente: avversario o alleato?

 

Si parla sempre più spesso di “partita interiore” e “partita mentale”: un argomento che prese il via con la pubblicazione, nel 1974, del libro “The inner game of tennis” – Il gioco interiore del tennis – scritto da Timothy Gallwey.

Un tema affascinante e che sempre più diventa di interesse per allenatori, atleti, squadre sportive professionistiche e che, a ben 46 anni di distanza dalla prima pubblicazione, è per molti ancora sconosciuto.

La frase che più spesso viene citata e che per moltissimi è il manifesto del Mental Coaching Sportivo è la seguente: “L’avversario che c’è nella nostra mente, è molto più forte dell’avversario che c’è dall’altra parte della rete“, proprio di Gallwey.

Affascinante, densa, piena di concetti e che molti di noi hanno sperimentato in prima persona nello sport… ma anche nel business e nella vita.

In questa frase c’è però, secondo noi, un pericolosissimo meta-messaggio o framing, a cui, secondo noi, è bene fare attenzione: la mente è considerata un avversario.

E non solo: è considerata un avversario fortissimo!

Il rischio è che questo frame possa alimentare una profezia che si autoavvera: considerando la mia mente un avversario, questa inizia ad esserlo… e, ovviamente, è anche molto forte.

Diverso, invece, sarebbe partire dall’idea che la mente ha le sue dinamiche e che queste devono in qualche modo diventare nostre alleate.

E la vera abilità nel Mental Coaching Sportivo, secondo noi, è nel rendere qualsiasi aspetto mentale un alleato.
Un esempio pratico?

Molti Mental Coach parlano sempre e solo di FOCUS, di concentrazione e di consapevolezza.

Ma siamo sicuri che la performance sia sempre regolata dalla concentrazione, dalla massima consapevolezza e che sia sempre tutto così logico e lineare?

In molti sport, ad esempio, la performance ideale si sviluppa in uno strato di trance agonistica.

In altri sport, invece, proprio la capacità di distrazione (defocus) diventa una risorsa irrinunciabile. Ma quanti considerano la distrazione e la defocalizzazione come una risorsa? E quanti la allenano per attivarla a comando quando potrebbe servire? La maggior parte, per non dire la quasi totalità, considerano la distrazione e il defocusing come un nemico o un avversario da fuggire e da evitare, rendendo una dinamica mentale un ostacolo e rendendola così, paradossalmente, più forte di quanto dovrebbe essere.

Si cade così nella trappola delle Tentate Soluzioni: concentrandosi solo sulla concentrazione (gioco di parole voluto), paradossalmente si aumenta il potere delle distrazioni…

Dobbiamo invece partire dalla tipologia di performance e dalle caratteristiche uniche ed individuali del performer, sapendo che non tutto è logico e lineare.

Per questo nel 2015 abbiamo ideato la Sport Performance Map: uno strumento che permette di mappare la performance per capirne le dinamiche e per individuare risorse laddove molti vedono ostacoli e avversari. Le performance sono diverse tra loro e dobbiamo partire da queste differenze.

I 100 metri in media durano 10 secondi e un ultra-maratoneta arriva a correre anche per 30 ore: entrambi “corrono”, ma c’è una notevole differenza tra le due performance.

Laddove nei 100 metri si può parlare di focus o di, meglio ancora, trance agonistica, nelle ultramaratone serve un assetto mentale variabile, che permetta di fluttuare tra più stati mentali (focus ai ristori e ai bivi, de-focus dal dolore e dalla stanchezza, etc…) e di gestirli tutti al meglio in base al momento e agli obiettivi di performance.

Come è possibile gestire il proprio stato mentale per 30 ore? Quale illuso può credere di essere concentrato per 30 ore?

In 30 ore di performance gli stati mentali sono tanti, variabili e nessuno di questi stati deve essere considerato un limite, un ostacolo o un avversario; ma è, può e deve diventare risorsa e alleato.

Questo è secondo noi l’obiettivo del Coaching e del Mental Coaching Sportivo.

Ma se preferite, continuate pure a considerare la mente come un avversario e cercate di vincerla…

 
Piercarlo
 

  • 1share
  • 1
  • 0
  • 0
Taggato in: coaching, coaching strategico, gioco interiore, inner game, mental coaching, performance coaching, sport coaching, sport performance map, tim gallwey

1 commento to “ Partita interiore? Attenzione: la tua mente non è un avversario!”

  1. Raimondo Alba dice:Rispondi
    il 27 Novembre 2021 alle 17:23

    Buonasera Piergiorgio, sono un amante degli sport di endurance, e vorrei approfondire per conoscermi meglio l’aspetto del defocusing, e allearmi con la mia parte interiore…. Vorrei conoscere i vostri supporti e percorsi, grazie buon we

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
Via Casilina, 379 - 000176 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Lab
  • Prenotazione Rifrequenza
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend