Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Coach aziendali: perché ogni impresa dovrebbe averne - FYM blog

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • LIVE & DIRETTE
    • AREA DIDATTICA
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
sabato, 21 Settembre 2019 / Pubblicato il Blog

Coach aziendali: perché ogni impresa dovrebbe averne

coach-aziendali
 

A cosa potrebbe servire avere dei coach aziendali interni?

 

Sempre più aziende ci chiedono piani di Coaching per i propri direttori, i propri manager e, in alcuni casi, per i propri collaboratori.

E molte di queste aziende hanno solo sentito parlare di coaching, senza conoscerlo nei suoi aspetti tecnici, metodologici, valoriali, di processo e nelle sue molteplici variabili.

Se da una parte l’inconsapevolezza del cliente potrebbe sembrare un vantaggio commerciale, noi consideriamo questa mancanza di conoscenza come un limite e un potenziale rischio per l’intervento stesso. Considerazione che facciamo proprio nel rispetto dei valori del coaching e della logica del buon servizio e della qualità.

 

Non conoscere il coaching può essere un limite

La consideriamo un limite perché un cliente che conosce il coaching e il suo valore, ha sicuramente più strumenti per valutarne la qualità, sia in fase di ricerca fornitori, sia durante l’erogazione del servizio stesso.

Siamo convinti che il monitoraggio da parte del cliente sia importante e un valore da rispettare in ogni intervento organizzativo, sia esso di formazione, di coaching o di consulenza.

Molti, invece, potrebbero approfittare di questa mancanza di conoscenza, vendendo il coaching per quello che non è, facendo promesse esagerate o erogando un servizio differente. Molti, ad esempio, dicono di occuparsi di coaching, ma in pratica svolgono servizi di consulenza o di counselling aziendale.

 

Non conoscere il coaching può essere un rischio

Inoltre questa mancanza, sempre in caso di interventi esterni, può rappresentare anche un rischio per l’efficacia e l’efficienza dell’intervento stesso, per due motivi:

1 – non conoscendo il coaching, i suoi protocolli e le sue logiche (soprattutto ad orientamento strategico), la committenza potrebbe percepire gli interventi come troppo morbidi o troppo duri, e in alcuni casi anche bizzarri;

2 – non possedere internamente le competenze di coaching potrebbe ostacolare il percorso erogato da una società esterna in quanto potrebbe far venir meno un aiuto molto importante e strategico, come quello interno.

 

L’utilità di formare dei coach interni

“Il miglior consiglio mai ricevuto? Di avere un COACH!”
Erich Schimdt – CEO di Google

Per questi motivi, da qualche anno, quando ci vengono richiesti dei programmi di coaching aziendali importanti (nel senso che coinvolgono l’alta dirigenza o una buona parte dei collaboratori), proponiamo ai responsabili di progetto la possibilità di seguire un percorso di formazione sul coaching.

In questo modo, secondo noi, si sviluppa a più livelli la cultura interna del coaching e, soprattutto, con cognizione di causa e consapevolezza (che nel tempo può diventare anche operativa).

Avere dei coach aziendali secondo noi è un grande investimento e offre una serie di vantaggi per i singoli e per l’organizzazione tutta.

Primo fra tutti la possibilità, nel tempo, di offrire il servizio di coaching internamente all’azienda. Questa opzione spesso valorizza figure interne e permette loro di crescere, o semplicemente di cambiare. Avere dei coach interni è sempre e comunque una risorsa, anche solo per avere un punto di vista diverso e che parte dalla centralità della persona.

Molte aziende, invece (e spesso con le loro buone ragioni) preferiscono che il servizio di coaching resti esterno. In questi casi avere delle figure interne formate e preparate sul coaching permette di parlare lo stesso linguaggio dei coach esterni, capirne le offerte, le azioni e monitorarne efficacia ed efficienza.

Inoltre avere il know-how di coaching interno permette di lavorare sinergicamente: i coach esterni possono erogare un coaching formale e i coach interni possono lavorare su quello informale, mettendo in campo più risorse e tutte le competenze disponibili.

In pratica ogni intervento e progetto di coaching, specie se su larga scala, diventa un gioco di squadra, in cui alcuni giocatori sono interni.

Questa nostra riflessione è valida per tutte le imprese: dalle micro-imprese alle multinazionali, in quanto il concetto di cultura del coaching è trasversale ed è indipendente dalle dimensioni organizzative.

Un po’ come la cultura della sicurezza: ogni azienda dovrebbe averla e svilupparla continuamente. Allo stesso modo la cultura del coaching, che altro non è che la cultura della performance, dello sviluppo individuale ed organizzativo e del miglioramento continuo e costante.

 
Buon coaching!
 
Piercarlo
 

  • 28shares
  • 3
  • 25
  • 0
Taggato in: coach, coach aziendali, coaching, coaching aziendale, cultura del coaching, formazione coach, performance coaching, scuola coaching

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend