![insisti-ma-con-flessibilita insisti-ma-con-flessibilita](https://www.fym.it/wp-content/uploads/2016/02/insisti-ma-con-flessibilità-420x280_c.jpg)
Quando ci credi, insisti. Ma non basta!
Vi è mai capitato di credere fermamente in un qualche sogno o progetto? Quella fede incrollabile dà una grande spinta e fornisce grande energia per poter AGIRE in direzione della realizzazione desiderata. A volte però, può capitare di perdere energie e di iniziare a credere sempre meno in quel sogno o progetto. Meno ci si crede, meno energia si impiega, e così via… entrando in un circolo vizioso che spesso porta ad abbandonare il sogno.
Incontro tantissime persone con sogni e obiettivi non realizzati. E una parte di loro vorrebbe crederci ancora… ma non se lo permettono. Quando gli chiedo come mai hanno rinunciato, la risposta è molto spesso: “ci ho creduto molto ed ho insistito tanto“.
L’aspetto che più mi mette curiosità è che quando incontro persone che hanno realizzato grandi progetti e chiedo loro come hanno fatto, la risposta molto spesso è la stessa: “ci ho creduto molto ed ho insistito tanto“.
Allora crederci e insistere è importante, ma non è abbastanza!
Cosa manca? La FLESSIBILITÀ!
Chi insiste in un’attività senza produrre i risultati desiderati, spesso prova frustrazione. Il messaggio emotivo della frustrazione, molto prezioso, è il seguente: “Fermati, e valuta se la direzione dei tuoi sforzi è corretta o se devi variarne l’intensità”. Questo vuol dire che INSISTERE si riferisce al perseguire l’obiettivo, e spesso invece noi insistiamo nelle attività che dovrebbero portarci verso l’obiettivo. Ma se queste ultime fossero delle tentate soluzioni?
Per questo il mio consiglio è di CREDERCI e di INSISTERE… ma con FLESSIBILITÀ!
Non serve insistere a camminare su un sentiero sbagliato. In questo caso è bene fermarsi e cambiare direzione.
Così come è peggio ancora rinunciare a raggiungere il nostro obiettivo poco prima di raggiungerlo. In questo caso bisogna valutare la corretta intensità degli sforzi e variarla o insistere fino ad arrivare dove vogliamo arrivare.
E qualcuno di voi potrebbe dirmi “come si fa?”.
Di solito siamo abituati a dire e a dirci che “le abbiamo provate tutte”, che “abbiamo fatto di tutto”. Il mio invito invece è di chiedersi COSA ANCORA NON ABBIAMO FATTO e che potrebbe essere utile sperimentare?
Ecco che la flessibilità diventa un’abitudine quando diventa una domanda assidua.
Vi auguro di CREDERE nei vostri sogni, di INSISTERE nel realizzarli, e di essere così FLESSIBILI da riuscire a trovare il modo quanto prima.
CREDICI, INSISTI, e INSISTI con FLESSIBILITÀ!
Piercarlo
Contributo molto lucido, chiaro, condivisibilissimo! Lo utilizzerò per me e per i miei clienti! Grazie! Marina