Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Dalla formazione da seguire a quella in cui ti seguono! - FYM blog

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

FYM – Free Your Mind
FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA DI COACHING
FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NUMERO VERDE 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl
Via Casilina, 379 - 00176 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • COACHING Program
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • Formazione Formatori Digitali
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • AREA DIDATTICA
    • TEST & QUIZ
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • LIBRI
    • E-LEARNING
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
sabato, 17 Aprile 2021 / Pubblicato il Blog

Dalla formazione da seguire a quella in cui ti seguono!

Cerchi corsi di formazione da seguire o corsi di formazione in cui ti seguono?

“Ho seguito quel corso…”
“Ho seguito quel formatore…”
“Ho seguito tutti i corsi di quella disciplina… di quel formatore… di quella società…”
Quanto volte abbiamo usato o usiamo questi modi di esprimerci riguardo la nostra formazione?
Io mi domando se sono solo dei semplici modi di dire, o se in qualche modo, almeno nella maggior parte dei casi, possano rappresentare la realtà. Una realtà, abbastanza diffusa, in cui è il discente a seguire la formazione e i formatori.
Ma siamo sicuri che sia formazione?
E se lo è, perché può esserlo, siamo sicuri che sia sempre di alta qualità e che raggiunga gli obiettivi?
Ho già parlato della differenza tra i corsi, i percorsi e le scuole… ma in questo articolo voglio spingermi oltre e aggiungere qualche nuovo elemento.
Da anni siamo sempre più orientati ad una formazione che ti segua… e non ad una formazione che sia semplicemente da seguire.
Ci può stare che qualcuno in alcuni corsi e percorsi voglia semplicemente poter seguire: è capitato e capita anche a me, e a volte la scelgo volutamente. Ma quando vogliamo sviluppare apprendimenti profondi, sviluppare competenze (soprattutto trasversali) e migliorare le nostre performance, molto probabilmente sarebbe meglio cercare di essere seguiti, anziché limitarci a seguire.
So che può essere “fastidioso”, ma per l’eccellenza non c’è altra via che l’allenamento, e il migliore degli allenamenti è personalizzato e monitorato da esperti esterni.
Nella formazione per adulti solitamente è il discente a seguire il formatore… secondo noi, invece, dovrebbero essere i formatori a seguire i discenti.
Spesso il docente è un personaggio da seguire, quasi un essere mitologico da seguire, da cui apprendere e imparare per imitazione. Ma le vere competenze si sviluppano quando è il docente a seguire te nei tuoi apprendimenti e, soprattutto, nella tua pratica.
Nella formazione in cui si è seguiti c’è un alto livello di attenzione al singolo discente, ai suoi bisogni e al suo sviluppo, personale e professionale. E questa attenzione c’è da parte di tutto il corpo docente.
La differenza tra i due approcci è notevole, non solo nello sviluppo degli apprendimenti, ma anche nei processi di valutazione.
Solitamente un discente è considerato abile e capace se riesce a seguire il formatore. E alcuni formatori “corrono” per poi valutare la “velocità di inseguimento dei discenti”. E come spesso accade sono quasi solo i docenti a valutare i discenti.
Nella formazione in cui si viene seguiti, invece, sempre con un equilibrio tra responsabilità e corresponsabilità, è anche il discente che valuta il modo di essere seguito dal formatore, proprio perché gli obiettivi sono di sviluppo individuale.

Insomma, la “star” della formazione dovrebbe essere chi apprende… e invece, molto spesso, in un mondo sempre più attento a influencer e personaggi, lo sono i formatori.

Da questa idea nascono, ad esempio, i nostri COACHING LAB, i nostri laboratori di pratica di coaching su casi reali, in cui sono i docenti a seguire i corsisti nei loro casi di coaching e a supervisionarli nella pratica. Nei LAB le star sono i corsisti e, soprattutto, i loro apprendimenti! Una formazione in cui si è seguiti…

Ho già parlato dei tre approcci alla formazione (formatore-centrica, metodo-centrica e discente-centrica), e questa idea del seguire orienta ancora di più verso un approccio discente-centrico e riduce il rischio di sviluppare una formazione che risulta auto-celebrativa: autocelebrativa del formatore o del metodo.
Nella formazione in cui si viene seguiti, invece, si celebrano i discenti e i loro apprendimenti.
Quando il discente impara e fa bene, si genera un’occasione di festa e di celebrazione.

Con questo spostamento di visione la domanda da porsi non sarà più “quanto è bravo quel formatore o quella formatrice?“, ma “quanto è abile questo/a docente nel seguire i corsisti?“… seguirli nei loro dubbi, nelle loro domande, nelle loro curiosità e nei loro apprendimenti… e meglio ancora se pratici e concreti!

E tu? Nella formazione che hai seguito fino ad ora, sei stato/a seguito/a?
Quando vogliamo sviluppare qualche apprendimento profondo, proviamo a seguire chi ci segue!
Buona formazione!

Piercarlo

  • 1share
  • 1
  • 0
  • 0
Taggato in: coaching, formazione, formazione formatori, formazione formatori digitali, scuola coaching

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
Via Casilina, 379 - 000176 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Lab
  • Prenotazione Rifrequenza
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend