Il gioco è una cosa seria!
La psicologia ormai da tempo dà importanza al gioco.
Il “LUDUS” è importantissimo nella crescita dei bambini come strumento di sviluppo emotivo, sviluppo cognitivo e sviluppo sociale.
Il Gioco è uno strumento importantissimo di apprendimento e di crescita.
Diventando adulti e sviluppando il senso di responsabilità, molto spesso, iniziamo a squalificare il gioco. Molti cadono nel vortice vizioso della “seriosità” e, per sentirsi persone serie, smettono di giocare. Molti adulti quando iniziano a lavorare smettono di giocare e per imparare di nuovo a giocare devono fare un duro lavoro su sé stessi.
Giocare è un’attività CREATIVA. Ci sono tanti modi di giocare, o possiamo CREARE molti modi per giocare.
Secondo me è fondamentale saper giocare, saper scherzare, sviluppare senso dell’umorismo, ironia e soprattutto auto-ironia.
Riuscire a giocare nelle attività “serie” e riuscire a prendere seriamente il gioco, può essere un bell’esercizio di crescita personale e professionale.
Secondo me ci sono tre abilità personali collegate al gioco:
1 – giocare con sé stessi: sviluppare la capacità di giocare anche quando si è soli. Cantare nella doccia, giocare nel fare sport individuale (giocare e non competere), giocare ad imparare a fare qualcosa di nuovo, da soli. Un esempio: qualche settimana fa mi sono divertito a mangiare ad occhi chiusi e a lavare i piatti ad occhi chiusi. È stato sicuramente un modo nuovo per giocare con me stesso e per sperimentare cose nuove. Sviluppare “leggerezza personale“, in tutte le attività individuali: nel lavoro, nello sport, nel riflettere, nel leggere, nelle pulizie di casa…
2 – giocare con gli altri: imparare a scherzare (con BUON SENSO) con gli altri è importante (e divertente). Si sviluppa la capacità di divertire divertendoci noi stessi. Se fate divertire gli altri senza divertirvi voi stessi, allora dovete fare più pratica al punto 1. Riuscire a giocare con gli altri, divertendoci noi stessi, aumenta la nostra estroversione, la nostra empatia, la nostra autostima. Provate a scherzare con uno sconosciuto… è divertente per voi e per lui. Riuscire a giocare con i propri colleghi, i propri amici, i propri parenti è una RICCHEZZA PERSONALE. Aumentiamo così la nostra sfera di influenza positiva. Se entrate in un bar e il barista “ha il muso”, provate a trovare il modo di scherzarci per “strappargli” un sorriso. Non è sempre semplice, ma è un ottimo esercizio di efficacia comunicativa, di persuasione, di empatia… ammettendo comunque la possibilità che l’altro non voglia proprio sorridere (e anche in questo caso va compreso e rispettato).
3 – giocare col mondo: imparare a giocare/scherzare con gli eventi esterni, con la vita, con il mondo lontano con il quale non ci relazioniamo direttamente può essere una grande risorsa. Imparare a giocare e scherzare (CON RISPETTO) su molti problemi, o su molte situazioni esterne, ci aiuta a sviluppare leggerezza e a ristrutturare il concetto stesso di “problema”. Ci tengo a precisare che non condivido lo scherzare sulle “disgrazie” altrui, ma nulla ci vieta di poterlo fare sulle nostre. Giocare con la vita ci dà potere, potere personale.
Giocare ci rende umani, ci rende autentici. C’è chi dice che per poter giocare bisogna togliersi la maschera della seriosità.
Guarda la seguente immagine: il Presidente degli Usa che scherza con il segretario dei trasporti, prima di un comizio!
Cambia la tua percezione del Presidente? Molto probabilmente no! Anzi, forse migliora: lo rende più umano, più autentico. E l’immagine del post? Einstein che fa la linguaccia? Il più grande fisico di tutti i tempi, che si fa ritrarre in questo modo? Mai e poi mai… quale università darebbe credito ad un fisico che fa linguacce?
Questo è il potere del gioco, dello scherzo, fatto con EQUILIBRIO, EDUCAZIONE e RISPETTO.
Ecco che il gioco diventa importante per diventare GIOCOSI. Passiamo dal fare il gioco, all’essere giocosi, fino a riuscire a giocare con la vita, divertendoci a vivere.
Se vuoi avere qualche spunto serio e divertente, guarda attentamente il seguente video: ti potrà essere molto utile, e potrai veramente scoprire l’importanza di saper giocare e scherzare.
Piaciuto il video? ^_^
Oggi stesso, trova un modo nuovo di giocare, fai qualche scherzo, divertiti e fai divertire… nel lavoro, in famiglia, con gli amici, nello sport… nel QUI ed ORA, così come io mi sono divertito a scrivere questo post, a cercare le immagini giuste, ed un video entusiasmante!
Magari puoi iniziare già da subito a giocare e scherzare, lasciando un commento giocoso a questo post!
Buon divertimento, buon gioco e buon te stesso.
“sognare industriosamente” e “risonanza creativa” … Bellissimo articolo e tanti spunti di riflessione finiremo per diventare tutte persone divertosamente serie o seriamente divertite … L’altro ieri ho portato pastelli colorati a studenti magistrali in ingegneria è stato bellissimo vederli disegnare e colorare … Buona domenica 🙂
Meravigliose vedute nel video. Grazie del bel panorama!!!!!ciao
E’ la mia filosofia di vita. Condivido appieno parola per parola. 🙂