L’utilità della rifrequenza per lo sviluppo degli apprendimenti
Molti ci chiedono come mai in quasi tutti i nostri corsi, della Scuola Coaching, della Formazione Formatori Digitali e anche altri corsi (Publci Speaking, Comunicazione Non Verbale, etc…), prevediamo la rifrequenza gratuita a vita.
In pratica chi si iscrive ad un nostro corso può rifrequentarlo gratuitamente tutte le volte che vuole.
Come mai? Perché?
Noi siamo convinti che una società di formazione seria, professionale e appassionata debba avere due valori: primo, garantire gli apprendimenti promessi; secondo, aggiornarsi e aggiornare continuamente i propri contenuti e le proprie metodologie didattiche.
Secondo noi la rifrequenza facilita la soddisfazione di entrambi i valori/obiettivi. Dar la possibilità di rifrequentare permette di consolidare gli apprendimenti, e allo stesso tempo stimola noi ad aggiornare e migliorare continuamente i contenuti e le metodologie. E aggiungo che noi facciamo anche pressione per rifrequentare, perché per primi ne vediamo gli effetti positivo sull’apprendimento dei partecipanti. Inoltre, avere in aula chi è rifrequentante diventa occasione per nuovi confronti, nuove riflessioni e nuovi stimoli sugli argomenti e le materie del corso. Infine, per chi come noi è amante della cultura del feedback, quale migliori feedback se non quelli di chi ha frequentato e rifrequentato lo stesso corso in più edizioni?
Ecco che, ad esempio, chi aveva frequentato alcuni corsi in presenza nel 2019, per poi rifrequentarli nelle edizioni on-line del 2020-2021 ci ha dato feedback molto utili e positivi sul nostro approccio alla didattica digitale. La rifrequenza, in questo caso, ci ha permesso di ricevere degli utilissimi feedback comparativi. E chi ha partecipato e rifrequentato ha avuto la possibilità di studiare lo stesso argomento in modalità diverse, “gustandone” anche gli approfondimenti e le variazioni.
Ecco che per noi la rifrequenza gratuita è così diventata un vero e proprio valore ed elemento distintivo.
Molti sono contrari da un punto di vista economico e imprenditoriale. Per noi, invece, è una questione di valori professionali. Se un cliente acquista il corso di Problem Solving, noi dobbiamo garantire le migliori possibilità e condizioni per poter apprendere al meglio quanto desiderato e acquistato. La rifrequenza è una garanzia di comprensione, esercitazione, consolidamento e quindi di apprendimento garantito. E noi ci occupiamo di apprendimenti…
Ma non ci limitiamo a prevedere la rifrequenza: siamo talmente focalizzati sul mantenere quanto promesso che prevediamo anche l’accesso alle video-registrazioni del corso. Non solo puoi accedere alle registrazioni dell’edizione da te frequentata (e in caso di assenza recuperare così le lezioni), ma puoi accedere anche le registrazioni delle edizioni passate e future (che come già detto puoi anche rifrequentare). In pratica un corsista può accedere a qualsiasi edizione del corso da noi acquistato: alle video-registrazioni di qualsiasi edizione e anche ai materiali didattici, alle schede tecniche e agli esercizi.
Vi faccio un esempio pratico: nell’edizione in presenza il corso di Protocolli di Business Coaching (3 giornate per un totale di 18 ore) prevedeva l’uso di 68 slide. Nell’ultima edizione, anche grazie alla necessità di maggiori spiegazioni a causa dell’uso della didattica digitale, siamo arrivati a 184 slides. Chi ha frequentato l’edizione 2019 da 68 slides, può accedere all’edizione 2021 da 184 slides, e può accedere ai materiali didattici di approfondimento e alle video-registrazioni.
Allo stesso modo, ad esempio, chi si iscrive al corso di Comunicazione Strategica, una volta finito il corso, potrà accedere alle video-registrazioni e ai materiali delle edizioni passate e future. Di seguito, ad esempio, puoi vedere l’area didattica del corso.
Come puoi vedere dall’immagine gli iscritti possono accedere a 4 edizioni svolte in presenza e a due svolte on-line…
Questa è, secondo noi, passione per la formazione, per la condivisione e per la crescita e il miglioramento didattico continuo.
Esagerato?
Forse… ma noi la troviamo un’esagerazione seria, professionale e tipica di chi ha la fortuna di far coincidere la propria passione con il proprio lavoro!
Inoltre, la rifrequenza permette di approfondire il rapporto e la conoscenza reciproca, consentendo anche affiancamenti ed eventualmente ci facilita nel selezionare nuovi coach e formatori da far collaborare con noi (che ovviamente si sono prima formati con noi… frequentando e rifrequentando).
A molti potrebbe non piacere, ma questo è il nostro modo di formare, di aggiornarci e di condividere al massimo la nostra passione, i nostri valori e la nostra professionalità
Buona rifrequenza…
Piercarlo