Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Attenzione a non cercare soluzioni! - FYM Coaching BLOG

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

FYM – Free Your Mind
FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA DI COACHING
FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NUMERO VERDE 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl
Via Casilina, 379 - 00176 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • COACHING Program
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • Formazione Formatori Digitali
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • AREA DIDATTICA
    • TEST & QUIZ
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • LIBRI
    • E-LEARNING
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Alberto De Panfilis
sabato, 20 Luglio 2019 / Pubblicato il Blog

Attenzione: non cercare soluzioni!

tentate-soluzioni
 

Quando siamo di fronte ad un problema, scattiamo alla ricerca di buone soluzioni che ci consentano di sbrogliare la matassa: ragionevole, vero? Sì, ma solo per chi ignora i principi dei più avanzati modelli di problem solving.

 

Ripetiamo quindi la domanda: è utile andare alla ricerca di soluzioni quando siamo alle prese con un problema (nostro o altrui)?

Come al solito non esiste una risposta assoluta, vera per ogni occasione; provando però a generalizzare, scommetterei su un “no, meglio fare qualcos’altro prima”.

Solitamente, quando le cose non vanno, senza accorgercene diventiamo noi stessi parte del problema. Proprio così: con i nostri comportamenti (o non comportamenti) alimentiamo la situazione di difficoltà. Questo lo facciamo involontariamente, ovvio.

Nel modello di problem solving che sottende alle nostre attività di coaching e consulenza, parleremmo di “Tentate soluzioni”:

1. si agisce quando non si dovrebbe;

2. non si agisce quando si dovrebbe;

3. si agisce in modo inadeguato.

 

Se il problema persiste da un po’, è probabile che il nostro mindset, le nostre credenze, le nostre reazioni emotive, i nostri atti comunicativi e, in generale, i nostri (non) comportamenti abbiano contribuito a dare forma al problema.

Alla luce di queste premesse, si fa tutto più chiaro: cercare una soluzione con questa “dotazione di partenza” sarebbe come cucinare un piatto, seguendo sì la migliore fra le ricette, ma adoperando ingredienti scaduti.

Meglio rifornire la nostra cambusa di prodotti nuovi, prima di investire nuove energie, risorse ed aspettative nell’impresa.

 
E con i problemi degli altri?

Dando per scontato che in effetti ci sia stata una richiesta di supporto (diretta o dovuta al nostro ruolo), è fondamentale sapere che proporre soluzioni ci espone a due grandi rischi: il primo sta nel ritrovarci in posizione one-up, con tutto ciò che ne consegue dal punto di vista relazionale e comunicativo; il secondo riguarda la mancanza di informazioni e dati necessari per mettere a fuoco una soluzione efficace, perché se guardo solo alla soluzione e non dedico (molta) attenzione al problema, non avrò abbastanza elementi per muovermi con cognizione di causa.

Nel primo caso finiremmo per dare dell’imbecille al nostro interlocutore, nel secondo sarebbe alta la probabilità di suggerire soluzioni banali (“Vuoi risolvere quel conflitto con il tuo Collega? Cerca un confronto chiaro e sereno con lui!”, “Vuoi essere più produttivo? Organizza meglio il tuo tempo!”, la fiera dell’ovvio, insomma).

Personalmente, anche quando la tentazione di “andare in soluzione” è alta, mi fermo e mi impegno a seguire gli step chiari indicati dal protocollo di problem solving strategico (sviluppato dal prof. Giorgio Nardone), sempre alla base dei nostri modelli di coaching e consulenza.

“Partire dopo per arrivare prima.”
Stratagemma cinese

Se vuoi imparare ad utilizzare passo passo il nostro modello di problem solving, dacci due giorni del tuo tempo ed ottieni da subito risultati inaspettati: imparerai a condurre un’analisi funzionale del problema, ad individuare le tentate soluzioni (non) agite, le eccezioni positive, a definire correttamente un obiettivo e a strutturare un piano d’azione efficace ed efficiente.

 
Ti aspetto in aula!
 
Alberto
 

  • 40shares
  • 2
  • 36
  • 2
Taggato in: coaching, problem solving, soluzioni, strategia

1 commento to “ Attenzione: non cercare soluzioni!”

  1. Attenzione a non andare a caccia di soluzioni | Metadidattica.com dice:Rispondi
    il 25 Luglio 2021 alle 17:42

    […] Cosa rende questa ricerca tanto spontanea quanto deleteria? Clicca qui e leggi l’articolo scritto da Alberto per il blog FYM… […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
Via Casilina, 379 - 000176 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Lab
  • Prenotazione Rifrequenza
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend