Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Quanto impara la tua azienda? Hai obiettivi di apprendimento? - FYM - Formazione, Coaching e Consulenza

FYM - Formazione, Coaching e Consulenza

FYM - Formazione, Coaching e Consulenza

FYM – Free Your Mind
FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA DI COACHING
FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NUMERO VERDE 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl
Via Casilina, 379 - 00176 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE  800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
  • SERVIZI
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • SCUOLA COACHING
    • SCUOLA COACHING AVANZATO
    • COACHING Program
    • Formazione Formatori Digitali
    • FORMAZIONE FORMATORI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • AREA DIDATTICA
    • TEST & QUIZ
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • LIBRI
    • E-LEARNING
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
lunedì, 18 Aprile 2016 / Pubblicato il Blog

Quanto impara la tua azienda? Hai obiettivi di apprendimento?

obiettivi-di-appredimento
Quanto impara la tua azienda? Quali sono i vostri obiettivi di apprendimento?

Quando faccio queste domande, spesso, mi prendono per matto o non ne capiscono il senso.

Allora anziché rispondere chiedo se hanno obiettivi commerciali; e la risposta è quasi sempre sì.

Nelle aziende migliori chiedo se hanno un obiettivo di qualità: ovviamente sì, e spesso è anche sfidante.

Poi ci sono aziende che hanno obiettivi di gestione finanziaria, obiettivi di rotazione di magazzino. In pratica in molte aree aziendali vengono definiti degli indici di performance, e su questa base vengono definiti degli obiettivi migliorativi.

E perché non avere degli obiettivi di apprendimento? Quanto potrebbe essere utile avere un Indice di Performance (I.P.) anche sull’apprendimento e la formazione interna ed esterna?

Il non avere dei chiari obiettivi di apprendimento, comporta alcuni rischi:

  • la formazione viene selezionata sulla base di sensazioni, o su analisi del momento;
  • l’azienda, ed in particolare l’HR, non ha una visione chiara delle competenze interne, del loro potenziale, delle loro criticità e del loro sviluppo;
  • il singolo individuo non è stimolato ad apprendere cose nuove;
  • chi è orientato all’apprendimento non sente valorizzata la propria curiosità, e rischia di spendere il proprio valore altrove.

Invece, avere degli obiettivi di apprendimento, CHIARI, CONDIVISI, COORDINATI tra di loro, apporta alla realtà aziendale e ai lavoratori notevoli vantaggi:

  • la formazione è scelta, progettata e programmata sulla base di un chiaro piano di “sviluppo delle competenze”, con la massima ottimizzazione e un conseguente risparmio di tempo e denaro;
  • l’HR ha un monitoraggio continuo e costante delle competenze interne, con un ovvio vantaggio nell’organizzazione del lavoro, nell’assegnazione dei ruoli, nel definire le deleghe e nell’organizzare formazione interna e affiancamenti;
  • il singolo individuo sa cosa deve imparare;
  • chi mostra resistenze all’apprendimento continuo, al cambiamento e all’integrazione e sviluppo di nuove conoscenze/competenze, si allontanerà da solo;
  • le persone orientate all’apprendimento continuo si sentiranno stimolate e valorizzate, aumentando così il senso di appartenenza all’azienda;
  • si estende il concetto di innovazione a tutti i settori dell’azienda, e non solo nella ricerca e sviluppo;
  • l’azienda si trasformerà in una vera e propria “learning organization”;

Da dove si parte?

Prima di tutto bisogna fare una mappatura delle conoscenze e delle competenze presenti, di quelle necessarie, di quelle ideali e dell’interazione tra tutte le funzioni aziendali.

Dopodiché, possibilmente con l’aiuto di validi professionisti della formazione, si disegna su misura un “libretto formativo aziendale”, individuale, di squadra e totale, che terrà traccia del continuo sviluppo delle competenze, delle criticità e delle opportunità.

Infine, si assegnano gli obiettivi formativi, individuali e di squadra.

Buon apprendimento continuo!

Piercarlo


 

CONTATTACI PER RICEVERE MAGGIORI
INFORMAZIONI SULLO SVILUPPO DEL
LIBRETTO FORMATIVO AZIENDALE

 

  • 16shares
  • 1
  • 15
  • 0
Taggato in: apprendimento, formazione aziendale, indici di performance, obiettivi di apprendimento

1 commento to “ Quanto impara la tua azienda? Hai obiettivi di apprendimento?”

  1. Quanto ti diverti a lavorare? - dice:Rispondi
    il 1 Maggio 2016 alle 20:16

    […] di curiosità e di apprendimento continuo. cercate di imparare da tutto e da tutti. Datevi degli obiettivi di apprendimento personali. La scorsa settimana, ad esempio, abbiamo fatto un corso di formAZIONE IN CAMMINO per la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
SCUOLA COACHING AVANZATO
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

NEWSLETTER FYM

Iscriviti alla newsletter FYM: ogni lunedì riceverai nuovi contenuti su formazione e coaching



Controlla la tua casella email per confermare l’iscrizione alla nostra newsletter

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FREE YOUR MIND

FYM s.r.l.
Via Casilina, 379 - 000176 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Qualità Certificata
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Pagina servizi
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Lab
  • Prenotazione Rifrequenza
  • Presenta un reclamo
  • Regalaci un feedback

EMERGENZA COVID-19

A causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 e nel rispetto delle direttive governative abbiamo deciso di riprendere i corsi in presenza ad Agosto.

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. Via Casilina, 379 - 00176 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2019 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI EN ISO 29990:2011 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI CONSULENZA MANAGERIALE UNI 10771:2015 - Cert. CSQA N. 55072
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU Call Now Button
Domande? Scrivici via WhatsApp
Parla con il nostro staff
Ciao! Scegli qualcuno del team e scrivici via Whatsapp
Risponderemo il prima possibile...
FYM rispetta la tua privacy
Carla
Resp.le Clienti e della Segreteria
Sono on-line dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:30
Alberto
Resp.le didattico e della Scuola Coaching
Sono on-line dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:30
Piercarlo
Resp.le dei servizi Corporate e P.A.
Send this to a friend
Questo sito utilizza cookie tecnici (per garantirne il corretto funzionamento) e cookie di terze parti (anche profilanti)Ok, ho capitoMaggiori informazioni