Condividi su FACEBOOK
Condividi su FACEBOOK
Condividi su LINKEDIN
Condividi su LINKEDIN
Condividi su WHATSAPP
Condividi su WHATSAPP
Condividi su TELEGRAM
Condividi su TELEGRAM
SEND MAIL
SEND MAIL
Pensiero negativo o positivo? Pensiero strategico! - FYM blog

FYM - Formazione e Coaching

FYM - Formazione e Coaching

Formazione aziendale
Scuola di coaching
Formazione formatori
Team building
Coaching strategico

Numero verde 800.14.87.37
Email: info@fym.it

FYM srl - Formazione e Coaching
P.za A. Baldini 33 - 00141 Roma (Italy)

Apri in Google Maps
PER INFO CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.14.87.37
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COMPANY PROFILE
    • CLIENTI
    • TESTIMONIANZE
    • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
    • MARCHI E MODELLI
    • PARTNERS
    • PREMI e RICONOSCIMENTI
    • Recensioni Google
    • Recensioni Truspilot
  • SERVIZI
    • SCUOLA COACHING
    • FORMAZIONE AZIENDALE
    • COACHING AZIENDALE
    • FORMAZIONE ON THE ROAD®
    • TEAM BUILDING AZIENDALI
    • FORMAZIONE A DISTANZA
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • PRATICA di COACHING (per Coach)
    • Formazione Formatori Digitali
    • Servizi di Coaching (per privati)
    • PROMOZIONI SPECIALI
  • RISORSE
    • RISORSE GRATUITE
    • E-LEARNING
    • LIBRI
    • QUIZ INTERATTIVI
    • LIVE & DIRETTE
    • AREA DIDATTICA
    • WEBINAR
    • PODCAST
      • Podcast sul COACHING
      • Podcast “Schegge FORMATIVE”
    • NEWSLETTER
  • CALENDARIO
    • CALENDARIO CORSI
    • Calendari Scaricabili
    • Appuntamenti Telefonici
  • BLOG
Piercarlo Romeo
domenica, 15 Settembre 2019 / Pubblicato il Blog

Pensiero negativo o positivo? Pensiero strategico!

pensiero-strategico

L’antica arte del pensiero strategico che risolve problemi apparentemente irrisolvibili

 

Il problem solving viene spesso confuso con il pensare alle soluzioni o con il pensiero positivo.
Invece, dal nostro punto di vista, il problem solving è una disciplina che potremmo definire “senza forma”, un’arte quasi indefinibile e che nei millenni si è sviluppata in modi diversi. Dall’antichissima arte cinese della guerra (Sun Tzu) fino ai nostri tempi, il problem solving ha unito rigore e creatività, metodicità e ingegno.
Nel suo continuo mutare ed evolversi, il problem solving ha da sempre avuto tra le sue regole anche il non rispetto delle regole: il non ordinario diventa l’ordinario.
Ad esempio, nelle arti marziali si studiano e si allenano i colpi, ma anche i non-colpi (che molti chiamano “finte”). E ai massimi livelli si studiano anche i colpi che sembrano non-colpi ma che che poi diventano colpi: il colpo “fintato” e poi sferrato.
Una disciplina che vive di paradossi e contraddizioni, tra le cui regole c’anche l’assenza o il non rispetto delle regole, ma che nei suoi effetti e nella sua applicazione risulta molto efficace.

 

Il problem solving e il pensiero negativo

“L’essenza della strategia è scegliere cosa non fare.”
Michael E. Porter

Diversamente dal moderno pensiero positivo e dalla recente psicologia positiva, il problem solving è riuscito a valorizzare anche il pensare negativo, senza opporvisi e senza contrastarlo.
Anzi, proprio come detto poco fa, lo ha messo a sistema, rendendolo produttivo.
Così, come nelle migliori arti marziali si impara a sfruttare l’energia dell’avversario a proprio vantaggio, nel problem solving avanzato si è sviluppata la capacità si sfruttare l’energia del pensare negativo.
Ad esempio, dire a qualcuno che pensa negativo, di smetterla e di iniziare a pensare positivo, molto spesso non sortisce effetto e in alcuni casi l’altro pensa ancora più in negativo per il semplice fatto che gli è stato fatto notare.

Il problem solving e il pensiero positivo

Allo stesso tempo il problem solving si è reso conto che il solo pensare positivo non sempre sortisce effetti e che spesso ha due controindicazioni:
1 – a volte la persona, pur pensando positivo, in particolare credendo (o dicendosi di credere) nella possibilità di risolvere, nella pratica non trova comunque una soluzione efficace e definitiva;
2 – a volte (per non dire spesso), il semplice (per non dire semplicistico) pensare positivo, alimenta le illusioni di risoluzione, alimentando al tempo stesso inevitabili delusioni.
Con il suo orientamento pragmatico, il problem solving ci dice che il pensiero positivo non è garanzia di risoluzione.

Con la suddivisione del pensiero in negativo e positivo si cade nella perversa “logica di separazione”, generando così l’illusione di un “buono” e un “cattivo” inesistenti ma che diventano realtà nel conflitto che si genera, alimentando l’incapacità di trovare nuove soluzioni funzionali.

Il problem solving e il pensiero strategico

“Mai interrompere il tuo nemico quando sta commettendo un errore.”
Napoleone Bonaparte

Da queste osservazioni pragmatiche, nasce il concetto di pensiero strategico, che va oltre la semplice e semplicistica suddivisione in negativo e positivo. Anzi, il pensiero strategico si sottrae alle logiche di separazione tra pensiero negativo e positivo per unirle e “vincere senza combattere”.
Il pensiero strategico non demonizza il pensare negativo e non celebra il pensiero positivo, ma pone attenzione al fatto che a volte il pensiero, sia esso positivo o negativo, può diventare una gabbia che blocca l’espressione della performance desiderata.
Nel pensiero strategico, il pensare in negativo è estremamente utile in fase di analisi e prevenzione dei rischi: l’uomo è sopravvissuto anche grazie alla sua capacità di prevedere e prevenire rischi e pericoli, proprio immaginando e pensando al peggio. Se l’Homo Sapiens avesse sviluppato solo il pensiero positivo, troppe volte sarebbe uscito dalla caverna senza la lancia, o da solo, per poi non farvi ritorno.
Pensare al peggio può diventare uno strumento molto utile e pratico, se impariamo a sfruttarne l’energia a nostro vantaggio e a vantaggio dei nostri progetti.
Da qui nasce l’approccio “problem oriented” del problem solving, che da troppi invece viene trascurato in nome della positività (>> leggi l’articolo “i tre orientamenti del problem solving”).
Nell’essere strategici, invece, saper sfruttare le onde del pensiero negativo diventa un’arte e un modo per utilizzare anche ciò che apparentemente potrebbe sembrare un ostacolo o, addirittura, un nemico attivo.
Quando nel Coaching, ad esempio, un coachee è nella gabbia del pensiero eccessivamente positivo, il farlo giocare a pensare negativo può diventare strumento di sblocco, che per effetto “molla” lo aiuta ad uscire dalla sua trappola.
Così come quando qualcuno pensa troppo in negativo, sfruttare l’onda stessa del proprio pensiero negativo, può aiutarlo, per effetto paradosso, a sbloccarsi e a valorizzare al massimo questa sua tendenza di pensiero.
Questo approccio sorprende sempre i nostri clienti, siano esse aziende o coachee privati, fino al punto di chiederci spesso “ma non ci dite mai di pensare positivo?“.
Ovviamente la nostra risposta è che ci piace divertirci con il pensiero, qualsiasi sia la sua forma, sapendo che il problema non è tanto se è positivo o negativo, ma se è un’ancora o una vela, e che per loro natura, l’una e l’altra non rappresentano nulla di negativo o di positivo.
Se il nostro obiettivo è fermarci e riposare, la vela spiegata diventa un ostacolo e l’ancora diventa una risorsa.
Ma se, invece, il nostro obiettivo è salpare e navigare l’ancora sarà un ostacolo e la vela sarà una risorsa.
Il pensiero strategico, per sua natura non ragiona in termini di opposti, ma li contiene in sé, sfruttandoli entrambi in base all’obiettivo, alla situazione e al momento.
Li unisce per rendere il totale superiore alla somma delle parti e creare così un insieme che non esclude nulla ma che, contenendo tutto, offre più opzioni comportamentali.

Per questo noi non pensiamo positivo e non pensiamo negativo, ma amiamo pensare strategico.
E anche nella nostra Scuola di Coaching e nei nostri interventi aziendali, non trasferiamo il moderno pensiero positivo, ma l’antico e immortale pensiero strategico.

Buon pensiero!

Piercarlo

>> partecipa al nostro quiz sul problem solving strategico

>> scopri il nostro corso di problem solving

Le due logiche a confronto…

 

  • 22shares
  • 1
  • 19
  • 2
Taggato in: pensiero negativo, pensiero positivo, pensiero strategico, problem solving

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito…

Scarica le nostre risorse gratuite

RISORSE GRATUITE

PROSSIMI CORSI

Filtra i corsi

SCOPRI TUTTI I CORSI

  FORMAZIONE AZIENDALE
SCUOLA COACHING
FORMAZIONE FORMATORI DIGITALI
FORMAZIONE ON THE ROAD ®  

Newsletter FYM

Loading the Form…

DOWNLOAD RISORSE GRATUITE

RISORSE GRATUITE

FYM – Formazione e Coaching

FYM s.r.l.
P.za A. Baldini 33 - 000141 ROMA

Numero verde: 800.14.87.37
Email: info@fym.it

  • Presentazione Aziendale
  • Incontra il nostro Team
  • Certificazioni di qualità
  • Carta della qualità dei servizi
  • Codice Etico FYM
  • Marchi e Modelli
  • Garanzie Fym
  • Promozioni speciali
  • Area Didattica
  • Area E-Learning
  • Recensioni Google
  • Recensioni Trustpilot
  • Pagina servizi ai privati
  • Iscrizione Corsi e Lab
  • Prenotazione Corsi e Rifrequenze
  • Prenota una sessione di Coaching
  • Prenota una chiamata informativa
  • Regalaci un feedback
  • Presenta un reclamo

CONTATTACI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali - www.fym.it/privacy

Si prega di attendere ...
  • SOCIAL

FYM s.r.l. P.za A. Baldini 33 - 00141 ROMA | Numero verde: 800.14.87.37 - mail: info@fym.it
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083 | © 2010-2022 All rights reserved.
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 - Cert. CSQA n. 42136
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 - Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 - Cert. CSQA N. 55073
PRIVACY & COOKIES POLICY // CONDIZIONI D'ACQUISTO e di PARTECIPAZIONE AI CORSI FYM

TORNA SU
Call Now Button
Send this to a friend