Formazione: la matrice del gradimento e dell’applicabilità
sabato, 22 Febbraio 2020
Una matrice che potrebbe (o dovrebbe) guidarci nello scegliere la formazione ottimale La nostra passione per il nostro lavoro come formatori ci porta continuamente a ragionare, riflettere, mettere in discussione ciò che sappiamo (o che crediamo di sapere), metterci in discussione e creare nuove idee e modelli. In questi momenti di confronto e
- Pubblicato il Blog
Non ci sono commenti
L’eleganza di citare le fonti
domenica, 02 Febbraio 2020
Citare le fonti non è solo un dovere, ma è anche buona educazione ed eleganza comportamentale Già nel I secolo il poeta romano Marziale, nei suoi epigrammi (Libro I, 29) denunciava un’azione di plagio nei confronti dei suoi versi. “Sento dire di te, Fidentino, che recitando vai i versi miei, spacciandoli per tuoi, dinanzi
- Pubblicato il Blog
Dal tuo 2019 al tuo 2020: un regalo per te!
domenica, 29 Dicembre 2019
L’importanza di capitalizzare gli apprendimenti dell’anno trascorso Spesso accade che la fine dell’anno è il momento di valutare quanto successo, realizzato e non realizzato per proiettarsi verso l’anno nuovo con slancio e motivazione. In passato siamo già stati molto critici verso l’eccesso di sopravvalutazione degli obiettivi (leggi qui l’articolo). Quest’anno abbiamo deciso di
- Pubblicato il Blog
Video intervista al prof. Di Stefano sulla Formazione In Cammino
sabato, 07 Dicembre 2019
Formazione In Cammino: cosa ne pensa un docente universitario di Psicologia della Formazione… Durante la nostra docenza sulla Formazione Esperienziale presso il “Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane” dell’Università di Palermo, proprio durante le attività on the road abbiamo intervistato il Prof. Giovanni Di Stefano, ricercatore universitario e docente di Psicologia della Formazione,
Tira-giacche e vampiri energetici? Smettiamola di crederci…
sabato, 30 Novembre 2019
Tira-giacche e vampiri energetici? Ma smettiamola… La formazione deve smettere di divulgare questi contenuti che riducono il potere e la responsabilità di chi ci crede… e noi dobbiamo smettere di credere a queste storielle disfunzionali! La formazione deve fornire strumenti per poter interagire con chiunque e per aumentare le nostre potenzialità, non i nostri limiti!